fbpx
Pollock e gli irascibili

Uno schizzo su una tela: Pollock e gli irascibili

Rivoluzione artistica, rottura col passato, scoperta del sé sperimentazione, sono in scena al Palazzo Reale, nella mostra «Pollock e gli Irascibili».

2 minuti di lettura

Pollock e gli irascibili, Milano, Palazzo Reale. Una tela per terra. Un uomo che ci gira intorno con un pennello in mano schizzandola nervosamente. Sigaretta in bocca, sguardo concentrato. Jeans imbrattati. Sovrappone i colori. Compie gesti diversi per ogni colore. Non gli ci vuole tanto per finire di riempire quella tela.

Ad un certo punto sembra soddisfatto, poi però prende in mano un altro secchio e decide che l’opera non è finita, che deve correggere qualcosa.
C’è quindi forse un criterio in quegli schizzi che sembrano letteralmente lanciati senza una ragione da quell’uomo che sembra un po’ pazzo e mette una certa ansia.

Sono davanti ad un video girato da Hans Namuth. Dall’altra parte della cinepresa c’è Jackson Pollock intento a dare vita al suo celebre Number 27. Rifletto su tutta questa scena pensando all’inquietudine che mi trasmette e cerco di capire perchè mi dà questa sensazione.

Poi mi giro. Dietro di me c’è proprio il Number 27. Non so, queste cose mi impressionano sempre molto: su una parete immortalati i momenti in cui quella tela si riempiva, su quella di fronte quella stessa tela finita. E, soprattutto, esposta in un museo, a distanza di decenni. C’è una ragione per cui quella tela è lì esposta alla mostra Pollock e gli irascibili.

Mi soffermo a guardarla e cerco di capirne il perchè. Perchè mi affascina, perchè è bella.
E’ questa la difficoltà, il rischio grosso dell’arte contemporanea: pensare che noi tutti saremmo in grado di mettere una tela per terra e schizzarla ripetutamente con un pennello.
Ci chiediamo se anche la nostra opera finirebbe in un museo. Ci sentiamo in qualche modo “truffati”. Forse lo pensiamo quando ci dicono che qualcuno ha fatto un taglio su una tela, ma senza che noi lo abbiamo visto con i nostri occhi.
Forse lo pensiamo se vediamo di sfuggita su google immagini le foto di qualche pittura astratta. Forse può capitare che succeda anche trovandocela di fronte, questa pittura, ma credo sia più raro.

Ci vuole uno sforzo per capire. Non dico che sia uno sforzo facile, ma ci vuole uno sforzo. Lo sforzo della fiducia. Dobbiamo avere fiducia e allora con la fiducia riusciamo a capire e a vedere quello che prima ci sembrava assurdo.
Prima era soltanto uno schizzo su una tela. Adesso è tormento, inquietudine, emozione irruenta sprigionata da una passione incontenibile, ed è il gesto a diventare importante. Non è il ristultato, è il gesto.

E’ esattamente il fatto di mettere le proprie mani, l’emozione, l’inquietudine, il tormento, la passione, tutta la propria vita, su quella tela. E’ scegliere quel gesto per accompagnare ed esprimere tutto quello che siamo, vogliamo, speriamo, patiamo, soffriamo. Tutti se stessi, per tutta la vita.
E’ continuare a farlo quando si è rifiutati dalla critica, quando il Metropolitan Museum di New York decide che la tua arte non vale l’esposizione. Quando tutti intorno a te non capiscono ancora quello che stai facendo perché il loro criterio ad essere diverso.

Pochi riescono a leggere Finnegans Wake di Joyce. Ti viene da dire ma chi me lo fa fare. E chi ha un criterio diverso finchè lo avrà non potrà mai capirti. Potrebbe non capirti nessuno fino alla tua morte.
Ma se tu continui nonostante tutto a metterci la tua vita, questa è l’arte.

E questo  è esattamente il motivo per cui Pollock è esposto al museo nella mostra Pollock e gli irascibili. Tu puoi dire che anche tu avresti potuto schizzare quella tela: ma l’avresti fatto per tutta la vita?
Non avresti sentito modo migliore per esprimerti? Avresti accettato di morire di fame per la tua tela Avresti rifiutato committenti generosi per non commercializzarla? Perchè è tua, perchè per te è sacra e perchè lì c’è veramente il tuo senso?

Se la risposta è sì, allora dipingi la tua tela. Se la risposta è no, allora capisci l’importanza di quello che significa tutto questo, e abbi fiducia. Ma non banalizzare mai.

Silvia Lazzaris

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

 

 

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.