pendolare-smart

Microsociologia del pendolarismo: la forma di vita del pendolare-smart

dalla newsletter n. 34 - dicembre 2023

4 minuti di lettura

Sociologia, pendolarismo e quotidianità

Il sociologo milanese Guido Marinotti definisce il pendolare essenzialmente come quella tipologia di persona che si reca nelle grandi città solo per lavorare o studiare, ma che vive altrove. Qual è questo altrove? E perché è rilevante?

Limitando l’indagine al pendolarismo ferroviario, che per certi aspetti appare il più critico, si potrebbe rispondere che il pendolare abita i punti ristoro delle stazioni, le edicole, le biglietterie. Abita le banchine in prossimità dei binari, i posti a sedere, i luoghi di passaggio tra un vagone e l’altro, i tornelli delle metropolitane. Questi luoghi pubblici sono l’altrove del pendolare, quindi, che abita i trasporti pubblici (bus, treni, metro, tram) per lassi di tempo più o meno prolungati. In questo senso, il pendolarismo è un microcosmo di esperienze, che ha effetti pratici variegati sulla vita dell’individuo e della collettività, a diversi livelli.

Microsociologia del pendolarismo

In questa sede la riflessione sull'”altrove“, di cui si diceva all’inizio, verrà introdotta per concetti sul piano della microsociologia, ossia sul piano delle relazioni inter-individuali, con focus “micro” sul singolo, e sull’aspetto della sostenibilità emotiva e ambientale. Si tratterà di chiedersi: che effetti ha il pendolarismo, (come forma di vita) sul singolo? Quali sono le sue caratteristiche strutturali?

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.