fbpx
metafora notte

A che punto è la notte? La metafora del buio in letteratura

Dalla newsletter n. 24 - gennaio 2023 di Frammenti Rivista

2 minuti di lettura

A che punto è la notte titolavano Fruttero & Lucentini nel 1979 attingendo da Isaia 21: 11-12, il passo in cui il profeta ritrae, in un’oscurità silenziosa e tiepida, il preludio di una vendetta. Non è il solo caso di prestito semantico adottato in letteratura per ragioni di enfasi o delimitazione contenutistica, laddove l’interdipendenza tra linguaggio dell’immagine e linguaggio vero e proprio consente uno slittamento che procede per assimilazione mediata.

Il fenomeno – ampiamente diffuso anche in ambito filmico in cui è il giornalismo a fungere da diffusore e costruttore d’immagini, assumendo a formula locutiva titoli di opere o battute a effetto – presenta un rilievo emblematico, a dimostrazione della capacità di singoli moduli di adattarsi a una determinata esperienza, sia essa di carattere storico, metaforico, allusivo.

La metafora della notte, con la sua carica allegorica, è in questo senso un esempio chiave essendo un’immagine evocativa, declinabile in rivoli di motivi afferenti all’oscurità, al buio, all’accecamento sensoriale e razionale. Solo alcuni titoli per inquadrare la questione: Viaggio al termine della notte (1932) di Ferdinand Céline; Il buio oltre la siepe di Harper Lee (1960); La notte di Lisbona (1962) di Eric Maria Remarque; La notte (1995) di Elie Wiesental sulla drammatica vicenda dell’internamento in lager.

Oppressione e buio, le due condizioni che più sembrano connotare tempi e condizioni di incertezza si annidano nella pratica discorsiva lambendo, al di là del campo “artistico” cui afferiscono, quella zona dell’immaginario deputata alla costruzione di miti e motivi cui, nel corso degli anni, torniamo a pescare in occasione di urgenza. La metafora della notte ha chiaramente una fortissima ascendenza biblica ed evangelica, come dimostra il riferimento in apertura e – per fare solo un altro esempio – l’epigrafe della Ginestra di Giacomo Leopardi, nella traduzione del poeta: «E gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce» (Giovanni, III, 19).

Leggi anche:
I migliori libri sulla Shoah da leggere per la Giornata della Memoria

Ecco, questa metafora densa, perturbante, è più…

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.