Istituito nel 1976, il Museo Archeologico Nazionale di Melfi conserva prevalentemente reperti archeologici provenienti dall’area del Vulture melfese, nel nord della Basilicata.
Le raccolte hanno trovato sede all’interno del Castello normanno-svevo di Melfi che domina con la sua imponente mole l’intero centro abitato.
Leggi anche:
Montescaglioso, la “città-monastero” della Lucania
Il nucleo più antico della fortezza, a pianta quadrata con torri angolari, è di origine normanna e risale al regno di Ruggero II che nel 1129 fece edificare la parte centrale del maniero oggi occupata dalle sale del museo.
Gli ampliamenti successivi, risalenti alla prima metà del Duecento, furono opera di Federico II che fece di Melfi uno dei cardini del suo regno nell’Italia meridionale come dimostrano le famose Costituzioni di Melfi, un celeberrimo compendio giuridico dell’epoca.
I materiali del museo, databili dal VII al III secolo a.C., sono esposti secondo un ordine cronologico ed accompagnati da pannelli esplicativi con riproduzioni fotografiche delle fasi di scavo dei siti da cui provengono i reperti.
Per la maggior parte si tratta di corredi tombali, in alcuni casi di tipo principesco, caratterizzati nella fase arcaica dalla presenza di armi e di oggetti ornamentali e nel periodo classico anche da materiali di importazione greca ed etrusca.
Per la fase arcaica (VII-VI secolo a.C.) ricordiamo i corredi funerari di alcune tombe di Lavello e di Ruvo del Monte, con i loro vasi di produzione daunia, il vasellame in bronzo e le armi.
La principale manifestazione dell’antica cultura lucana, tra il VII e il IV secolo a.C., è però costituita dai bronzi lavorati, di cui il museo di Melfi conserva le testimonianze più rilevanti con elmi e corazze, cinturoni, armature intere e parti di carri.
Leggi anche:
Il Museo archeologico nazionale «La Civitella» di Chieti
Nei corredi del IV secolo a.C. emergono gli esemplari di ceramica magnogreca a figure rosse mentre al III secolo a.C. risalgono una coppia di busti di terracotta rinvenuti in località Gravetta, presso Lavello.
Leggi anche:
Museo Archeologico Regionale di Aosta
Il pezzo più famoso del museo è però Il sarcofago di Rapolla, di età romana, datato alla fine del II secolo d.C. e attribuito a scultori originari dell’Asia Minore, l’odierna Turchia.
Rinvenuto in una villa che sorgeva lungo il percorso della Via Appia, il sarcofago in marmo è composto da un coperchio in cui è rappresentata la defunta distesa e da una cassa, coronata da un fregio con tritoni e mostri marini, che riproduce un tempietto sotto i cui archi compaiono statue di divinità e di eroi.
Museo Archeologico Nazionale di Melfi
Info utili:
Castello Federiciano – Melfi (PZ)
e-mail: drm-bas.museomelfi@beniculturali.it
tel. +39 0972 238 726
Orari:
Da Martedì a Domenica (9:00 – 20:00)
Lunedì (14:00 – 20:00)
Tariffe:
2,50 € (intero)
2 € (ridotto) età compresa fra 18 e 25 anni
Gratuito: minori di 18 anni
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!