fbpx
mostra sciamani trento

Tra uomo, natura e altro: la mostra «Sciamani» a Trento

Arte, mistero e antichi vincoli tra uomo e natura si svelano in un affascinante viaggio attraverso le terre di Cina, Siberia e Mongolia. Fino al 30 giugno 2024 una mostra-evento promossa da tre dei più grandi musei trentini

3 minuti di lettura

Per la prima volta insieme, tre dei più grandi musei trentini (Mart – Museo di arte moderna e contemporanea, Muse – Museo delle scienze e METS – Museo etnografico) uniscono le forze – e le collezioni – per la realizzazione di una mostra-evento dal sapore orientale e magico, che racconta la storia e l’attualità del rapporto tra l’uomo e la natura, o, più in generale, tra l’uomo e ciò che è altro da lui. Inaugurata il 17 dicembre scorso, la mostra Sciamani si divide tra gli spazi di Palazzo delle Albere a Trento e quelli del Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige ed è visitabile sino al 30 giugno 2024.

Leggi anche:
Dürer, Bezzi e la nuova pittura cinese al Mart

Sciamani e Oriente

Tra i temi più affascinanti e misteriosi della storia umana e delle sue tradizioni, lo sciamanismo è, come facilmente intuibile, al centro della mostra, affrontato da molteplici punti di vista. L’approccio è infatti multidisciplinare e si avvale della storia, così come dell’antropologia, della musica, dell’arte, della psicologia per approfondire un argomento così ampio, complesso e, apparentemente, lontano dalla cultura occidentale. Le aree geografiche protagoniste dello studio e, dunque, dell’esposizione, sono infatti quelle di Cina, Siberia e Mongolia.

Sciamani
Exhibition view_Ph Muse, Matteo De Stefano

Ad accompagnare la visita non sono (solo) i classici pannelli didattici o i video in cui gli esperti raccontano delle proprie ricerche, ma musica e reperti vari e dal forte impatto visivo, come gli abiti e gli strumenti tipici degli sciamani delle aree trattate, maschere, statuette rituali, pitture su pietra e molto altro. Tutto concorre a creare un ambiente immersivo ed eterogeneo, senza dubbio ricco di fascino e capace di stimolare la curiosità di chiunque. Ciò è dovuto anche al fatto che ognuno dei tre musei coinvolti ha curato una sezione in base alle proprie competenze e specificità. Partner centrale della mostra è la Fondazione Sergio Poggianella, dalla quale provengono oltre cento dei manufatti esposti.

Il fascino dello sciamanismo sull’arte

Il pensiero comune quando si parla di sciamanismo riporta immediatamente a un’atmosfera quasi magica, fatta di maschere e costumi particolari e specifici che accompagnano rituali arcaici, allucinazioni, danze e musiche. Ciò che però emerge visitando la mostra Sciamani a Trento è piuttosto l’idea che queste figure ataviche – eppure ancora presenti e fondamentali in alcune culture – siano i più antichi mediatori tra l’uomo e la natura. Un immaginario che certo non poteva lasciare indifferente il mondo dell’arte contemporanea. In particolare, a partire dagli anni Sessanta il tema dell’Antropocene e della distruzione della natura da parte dell’uomo, dunque della necessità da parte di quest’ultimo di ritrovare un contatto con la prima, invade la poetica di moltissimi artisti – basti pensare allo sviluppo proprio in quel periodo della cosiddetta Land Art.

Exhibition view_Ph Muse, Matteo De Stefano

È nella sezione curata dal Mart di Rovereto che il tema dello sciamanismo si esprime e presenta attraverso le opere di alcuni degli artisti contemporanei più conosciuti. Da Daniel Spoerri a Suzanne Lacy, da mostri sacri come Hamish Fulton e Marina Abramović al giovane artista di origini cilene ma naturalizzato trentino David Aaron Angeli, quaranta sono le opere esposte, frutto del lavoro degli ultimi settant’anni di ventisei artisti. In alcune di queste, il legame con l’immaginario sciamanico è evidente e diretto, in altri casi si tratta piuttosto di una fascinazione e di un rimando, una contaminazione che va a integrarsi con la cultura originaria dell’autore.

Exhibition view_Ph Muse, Matteo De Stefano

Certamente un ruolo centrale lo occupa Joseph Beuys, considerato l’artista-sciamano per eccellenza. Quello che può essere visto come il filo rosso che unisce le opere di questa sezione, infatti, è il tema ambientalista, che ha rappresentato per l’artista tedesco una fonte inesauribile di ispirazione, oltre che un campo d’azione artistica del tutto unico per gli anni in cui opera. Opera-manifesto importantissima di Beuys è infatti Difesa della natura.

Leggi anche:
Da Monet a Matisse. I grandi artisti francesi in mostra a Padova

Oltre la centralità dell’uomo

Ciò che la mostra Sciamani a Trento riesce con immediatezza e chiarezza a comunicare allo spettatore è la necessità antica, perenne, eppure sempre più urgente di convivenza dell’uomo con ciò che è altro, diverso da lui. L’accettazione e, ancora meglio, la realizzazione dell’appartenenza dell’umanità alla natura, al mondo animale, ma anche vegetale e spirituale, è probabilmente l’unica via d’uscita da un’opposizione creata e perseguita dall’uomo che sta portando alla sua autodistruzione.

Leggi anche:
Ritornare alle origini: arte e natura nella “poetica” di César Manrique

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Rebecca Sivieri

Classe 1999. Nata e cresciuta nella mia amata Cremona, partita poi alla volta di Venezia per la laurea triennale in Arti Visive e Multimediali. Dato che soffro il mal di mare, per la Magistrale in Arte ho optato per Trento. Scrivere non è forse il mio mestiere, ma mi piace parlare agli altri di ciò che amo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.