Monstra gallerie trento

La «MONSTRA» dei mostri alle Gallerie di Trento

Fino all'8 giugno 2025, dentro o fuori da noi: il mostruoso tra percezione, realtà e simbolo.

2 minuti di lettura

Li percepiamo sotto il letto o nell’armadio quando siamo piccoli. Li interiorizziamo quando siamo adolescenti e, forse, non ce ne liberiamo mai davvero. Ma a cosa pensa ognuno di noi quando si parla di mostri? A questa domanda cerca di rispondere MONSTRA. Una mostra prodigiosa, un progetto espositivo di Alchemica APS a cura di Camilla Nacci Zanetti. L’esposizione, ospitata nel suggestivo spazio delle Gallerie di Piedicastello a Trento, verrà inaugurata venerdì 7 marzo e rimarrà visitabile fino all’8 giugno 2025.

Leggi anche:
Una mostra-laboratorio: «Intelligenze emotive» alla Galleria Civica di Trento

Tra fantasia, leggende e storia

Paura, orrore, ma anche fascino per l’ignoto. Guerra, politica e società. Oppure deformità, interiorità disturbata o diversità rispetto all’ordinario. Sono tante le accezioni che si possono trovare rispetto al tema del mostruoso e del fantastico. E sono proprio le differenti e personalissime interpretazioni di questi topic a essere state impresse su tela, carta fotografica, pellicola, scolpite nel legno o a prendere vita sotto forma di performance. Attraverso i linguaggi dell’arte visiva, MONSTRA si propone come una rilettura dell’immaginario legato ai mostri del passato e del nostro presente.

Monstra
David Aaron Angeli, Tu sei il vero mostro (2025), Courtesy Cellar Contemporary, Trento

In un’oscillazione perpetua tra paura e attrazione verso ciò che non conosciamo, MONSTRA elabora un insieme vario e articolato di punti di vista e mondi apparentemente lontani. I 26 artisti esposti riannodano ed espongono i riferimenti tematici che si celano dietro al simbolo del mostro. La mostra guida i visitatori attraverso un percorso allestitivo volutamente fluido e pregno di libere associazioni, proponendo figurazioni che suggeriscono nuove ibridazioni e chimere, piccoli mondi apocalittici e riferimenti al mostro interiore che, con uno sforzo di inversione di prospettiva, cerchiamo di nascondere dietro le nostre maschere quotidiane.

Leggi anche:
«Sera sulla via Karl Johan». Angoscia e critica sociale in Munch

«MONSTRA» e il legame con il territorio

Tante arti, dunque, ma non solo. Alcune collaborazioni con musei del territorio hanno permesso all’esposizione di arricchirsi anche da un punto di vista storico, culturale, naturale e tradizionale. Il contributo della Fondazione Museo storico del Trentino ha permesso una ricerca d’archivio di quelli che sono stati i mostri del Novecento: la propaganda, la guerra, il colonialismo, le differenze sociali. I prestiti del MUSE, invece, si concentrano nell’ambito dei cosiddetti mirabilia, ovvero oggetti straordinari appartenenti al mondo scientifico e delle pseudoscienze. Inoltre, la collaborazione con il METS di San Michele all’Adige ha permesso un arricchimento della mostra in senso antropologico grazie al prestito di alcune maschere mostruose legate alla tradizione carnevalesca trentina.

Monstra
Julia Switaj, Untitled (2021), Courtesy Cellar Contemporary, Trento

L’esposizione coinvolge diverse gallerie, impegnate nel prestito di opere realizzate da artisti del territorio, ma non solo. Tra queste: Cellar Contemporary (Trento), D406 – Fedeli alla Linea (Modena),  LABS Gallery (Bologna) e Studio d’Arte Raffaelli (Trento). Le opere in mostra provengono anche da collezioni private.
Dopo la chiusura della mostra presso le Gallerie di Trento in giugno, è previsto un riallestimento estivo dal 10 luglio al 31 agosto 2025 presso la ex Chiesa del Carmine, sede dell’Associazione CARME di Brescia, partner del progetto.

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Rebecca Sivieri

Classe 1999. Nata e cresciuta nella mia amata Cremona, partita poi alla volta di Venezia per la laurea triennale in Arti Visive e Multimediali. Dato che soffro il mal di mare, per la Magistrale in Arte ho optato per Trento. Scrivere non è forse il mio mestiere, ma mi piace parlare agli altri di ciò che amo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.