Tanto fiera quanto delicata, la Madonna con Bambino di Andrea Mantegna (1490 – 1500) è una delle opere più preziose dell’Accademia Carrara di Bergamo. L’opera apparteneva alla famiglia Marenzi, che nel 1851 decise di donarla al museo della città.
Leggi anche:
Un museo (virtuale) al giorno per resistere al Coronavirus
Realizzato dal pittore subito dopo i lavori della Camera degli Sposi di Mantova, il dipinto appartiene alla serie di Madonne col Bambino di piccolo formato realizzate da Mantegna per la devozione privata, come la Madonna col Bambino dormiente conservata a Berlino, la Madonna Poldi Pezzoli o la Madonna Butler di New York. La versione di Bergamo si distingue per la forza e la solennità dei volumi che si coniugano a una raffinatezza stilistica che si concentra nello sguardo brillante e sereno della Vergine.
«Madonna con Bambino» del Mantegna: analisi dell’opera
La Vergine indossa una veste di colore rosso a contrasto di un ampio manto azzurrato da lapislazzuli blu e decorazione dorata. Tiene qui tra le braccia il Cristo bambino, che indossa un grazioso braccialetto in corallo, antico simbolo che rimanda al rosso del sangue, prefigurandone il futuro sacrificio.
Nonostante la chiara connotazione religiosa, la composizione della Madonna con Bambino del Mantegna colpisce per la forte umanità, che la rende vicina più ad una dimensione terrena che divina. Gli occhi della donna lasciano trasparire uno sguardo benevolo e affettuoso, forse un po’ pensieroso, mentre il bambino sembra volersi aggrappare alla madre, appoggiando il viso e lasciando cadere dalle spalle un velo drappeggiato.
Leggi anche:
La “nuova prospettiva” nella Pala di San Zeno del Mantegna
Una combinazione di bianco di piombo, cinabro, giallo di piombo e stagno, blu di lapislazzuli e nero a base di carbonio dona all’opera un carattere lunare e velato, dovuto anche alla tecnica scelta dall’artista. La tempera è stesa su un sottile strato di lino che rende l’opera estremamente fragile. Il restauro della Madonna con Bambino, realizzato nel 2008 dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ha permesso di recuperare l’effetto artistico voluto dal Mantegna, qui in un eccezionale esempio di “tempera magra” non verniciata che dona alla superficie pittorica un effetto chiaro e poroso, simile alla pittura murale.
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram
* * *
Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti è una rivista edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: siamo noi i nostri editori. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.