Placeholder Photo

L’#IntellectualDoodle che diventa un videogioco – Eiji Tsuburaya

/
1 minuto di lettura

Eiji TsuburayaEsattamente 114 anni fa nacque il regista giapponese Eiji Tsuburaya (1901-1970), considerato il re dei film di genere tokusatsu, parola che nella lingua del Sol Levante significa «effetti speciali» e indica spettacoli di fantascienza, fantasy e horror. Il produttore debuttò nel 1937, proprio come creatore di effetti speciali, nel film Mitsucho la figlia del samurai e, in seguito, curò novantatré pellicole, tra cui le famose serie nipponiche Godzilla e Ultraman. Nel 1963 fondò la casa di produzione Tsuburaya, la Tsuburaya Production.

La doodler Jennifer Hom, dopo una visita allo Tsuburaya’s studio, ha avuto l’ispirazione di creare un doodle che «mostrasse quanto divertente, veloce a totalmente caotico possa essere il processo di produzione cinematografica del genere tokusatsu». Il risultato è stato un doodle videogioco interattivo, a cui l’utente di Google può partecipare attivamente, e che ha l’obiettivo finale di girare un film. Per raggiungere il proprio scopo, il giocatore deve “passare” attraverso dieci livelli: incollare un edificio, vestire l’attore, distruggere gli edifici, illuminare il set, calpestare i carri armati, collegare i cavi, demolire i container, colpire le astronavi, collegare l’armatura e, infine, seguire l’eroe.

Chiara Zanotta

Doodle Eiji Tsuburaya 2

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.