fbpx
Lanterne Rosso Zhang Yimou

Eros e Potere. «Lanterne Rosse» di Zhang Yimou

dalla newsletter n. 38 - aprile 2024

4 minuti di lettura

Un impasto di eros e atmosfere sospese, di ribellione e sottomissione. Il cinema erotico cinese è una lente puntata sui meccanismi del potere, un efficace mezzo d’indagine della sua meccanica invisibile. Da Ju Dou a Lanterne Rosse di Zhang Yimou (1990; 1991) dall’omosessualità in bilico tra amore e morte di Addio mia concubina (Chen Kaige, 1993) alle sfumature sensuali di Wong Kar-wai; ogni declinazione del genere appare, nei suoi rivoli di motivi, un referto spietato della società cinese, solcata da contraddizioni che svelano, in controluce, il difficile rapporto con i corpi e la libertà sessuale.

«Ciò che più impressiona l’Occidente del cinema cinese è il suo realismo contemporaneo» afferma il critico francese Régis Bergeron, e in effetti è un lavoro di “traduzione” quello compiuto da registi che affrontano il tema dell’eros dalla prospettiva del quotidiano, tra matrimoni infelici e rapporti sbilanciati, incistati, quasi fosse impossibile – persino sconveniente – deviare dall’alveo della funzione referenziale.

Un’ipotesi di smarginatura può rintracciarsi, forse, in Lanterne rosse di Zhang Yimou (1991), il cui teatro della scena è al tempo riconoscibile e indefinito, un perimetro lindo e fuori dal tempo.

Cina, alba del XX secolo: nelle asettiche stanze di un palazzo nobiliare si compie il destino della giovane Songlian (Gong Li). È qui che Zhang Yimou costruisce la sua storia. Ed è un racconto crudele, impietoso, teso allo svelamento di pratiche arcaiche, il cui carattere esemplare imprime un “marchio” di riflessione. Non che Lanterne rosse si incardini in un filone civile, così altro dal cinema orientale da rischiare una deformazione. Siamo piuttosto nel campo del potere, della diffrazione dei suoi mezzi, ed è un’indagine rigorosa quella condotta da Zhang Yimou, tutta giocata sul piano estetico e sul filo delle corrispondenze, in cui è la dialettica luci-ombre a definire l’azione. Ma andiamo con ordine.

L’incipit “personale” – centrato sulla protagonista – mostra già l’impalcatura filmica: all’este…

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.