fbpx

La Fosca di Tarchetti: storia di una diatriba fra luce e buio

1 minuto di lettura

C’è sempre una scelta tra luce e buio? È questo l’interrogativo che pone Igino Ugo Tarchetti nella sua affascinante opera, Fosca.
Uscito per la prima volta nel 1869, è stato ripubblicato dalla Mondadori nel 2017. L’opera può esser considerata una delle più dettagliate testimonianze della Scapigliatura Milanese, che ha avuto luogo fra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento.

La vicenda, raccontata in prima persona da Giorgio, si snoda fra i sentimenti del protagonista, partendo dalla luce dell’amore per Clara fino ad arrivare all’orrido dell’ossessione per un’altra donna, Fosca. Giorgio è un militare dell’esercito che, in congedo per malattia in quanto cardiopatico, si reca a Milano dove conosce Clara, una donna di rara bellezza con la quale intraprende una relazione amorosa, nonostante lei sia già sposata. Dopo due mesi Giorgio viene però richiamato a servizio in un piccolo villaggio dove fa la conoscenza del colonnello, capo della guarnigione: questo lo invita spesso a casa sua, ed è proprio qui che ha inizio il nucleo centrale della vicenda. Il colonnello ha una cugina di nome Fosca: donna affetta da nevrosi e da una forma di anoressia e, al contrario di Clara, di una rara bruttezza. Giorgio rimane subito incuriosito da quella donna: scopre la sua presenza dalle urla strazianti che sente provenire dalla sua camera, ma non appena la vede rimane turbato e perfino disgustato dal suo aspetto. La donna invece è immediatamente colpita dal bell’aspetto e dalla gentilezza del giovane militare fino a provare per lui un amore passionale e malato. Il racconto di Tarchetti si sdoppia: alla “zona felice” di Clara, luminosa e sana, si contrappone la zona misteriosa e drammatica, tormentosa e vagamente perversa della storia di Fosca, che è quella che domina il romanzo.

Leggi anche:
Eros e Thanatos: una sublime coincidenza degli opposti

L’autore utilizza la figura di Fosca soprattutto come metafora della nevrosi, quasi anticipando la spiegazione di quella malattia che sarà poi trattata dagli studi della psicanalisi freudiana. Con uno stile concitato e breve, Tarchetti racconta la storia di una passione oscura, una donna che brama un amore, quello che non ha mai potuto avere a causa di un’avversaria: se stessa.

Chiara Imarisio

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.