La figura di Creonte in tre diverse «Antigone»: essere umano in un mondo di dèi

9 minuti di lettura

L’ideatrice della collana Marsilio «Variazioni sul mito» Maria Grazia Ciani, propone tre narrazioni della vicenda di Antigone: quelle di Sofocle, Jean Anouilh e Bertolt Brecht. I testi teatrali hanno caratteristiche molto diverse in base a dove pongono l’attenzione; prima di iniziare ad analizzare Antigone di Sofocle, presentiamo brevemente ciò che accade nel mito.

L’avvenimento

Alla morte in esilio del famoso Edipo, re di Tebe e marito della propria madre Giocasta, sale al potere Eteocle, uno dei due principi. Il patto tra i due era che alla fine di quell’anno di regno subentrasse Polinice, altro figlio di Edipo, ma Eteocle si rifiuta di cedere il trono. Si scatena dunque una guerra in cui Polinice, affiancato da altri sei condottieri Argivi, muove contro la città di Tebe. I due fratelli si uccidono a vicenda, realizzando la profezia che era stata enunciata sul loro conto.

Creonte, cognato di Edipo, prende dunque il potere su Tebe. A lui sono state affidate le due figlie del defunto regnante: Antigone e Ismene. Il re ha stabilito un editto per cui i sette condottieri non debbano essere sepolti, perché indegni di tale onore. Antigone non rispetta il divieto e decide di seppellire Polinice dovendo dunque affrontare la pena considerata all’interno dell’editto: la morte.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.