La cultura tra le tessere di un puzzle

1 minuto di lettura

La storia dell’arte, la filosofia, la storia sembrano materie destinate ai veri appassionati, a coloro che le studiano per anni e che le comunicano in maniera spesso seriosa e accademica. Ma in realtà, se affrontate nel modo giusto, riservano tantissimi aneddoti e storie incredibili alla portata di tutti. Per questo nasce Intrigue EDU, la nuova funzione della piattaforma di comunicazione one-to-one Intrigue App. EDU è stata pensata infatti per rendere divertente l’apprendimento di pillole culturali attraverso un percorso interattivo di gioco, spaziando tra arte, fotografia, cinema, architettura, design, musica, sport.

Il lato curioso e divertente della cultura

Con EDU, Intrigue punta a rendere la cultura accessibile, stimolante e divertente. Ogni contenuto è pensato per essere un fun fact culturale: facile da fruire, ma capace di lasciare un segno. L’approccio ludico del puzzle trasforma la scoperta in un’esperienza attiva, coinvolgente e appagante. «Vogliamo avvicinare le persone alla cultura, offrendo loro un momento quotidiano di scoperta che sia al tempo stesso educativo e divertente», spiega il team di Intrigue. «EDU è pensato per chi ha fame di sapere, ma poco tempo a disposizione. In pochi minuti, gli utenti possono arricchire le proprie conoscenze e magari trovare l’ispirazione per saperne di più.»

Per chi nasce Intrigue EDU?

Intrigue EDU si rivolge a tutti, dagli appassionati d’arte e cultura in generale, a coloro che invece vogliono approcciare questo ambito in maniera non troppo seriosa e noiosa. In pochi minuti al giorno si può apprendere qualche conoscenza in più giocando.

Intrigue EDU è già disponibile all’interno dell’app Intrigue, scaricabile su tutti i principali store digitali. Per ulteriori dettagli o per richiedere una dimostrazione, visita il sito ufficiale o segui i loro canali social.

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.