contraccezione

L’Italia della contraccezione gratuita

//
2 minuti di lettura

Da poche settimane due regioni italiane si sono aperte alla contraccezione gratuita per determinate fasce: un’iniziativa che vuole aiutare i più giovani o le persone economicamente in difficoltà a proteggersi non solo da gravidanze indesiderate, ma anche da malattie sessualmente trasmissibili.

Nonostante l’opposizione delle diocesi e di alcuni farmacisti, la scelta di concedere metodi anticoncezionali gratuitamente si rivela un atto di civiltà, modernità e libera scelta; un’iniziativa lodevole che dovrebbe essere accompagnata da una sana educazione sessuale già dall’adolescenza, così da permettere una vita sessuale consapevole e priva di rischi.

Le donne e gli uomini possono quindi accedere ai consultori familiari per ricevere una consulenza ed eventuale visita e scegliere insieme al medico ginecologo o all’ostetrica il metodo contraccettivo più adatto alle proprie esigenze.

Safe sex | Zappys Technology Solutions | Flickr

Ecco qualche informazione sull’iniziativa, per ora attiva soltanto in due regioni italiane, l’Emilia Romagna e il Piemonte.

Chi può usufruire della contraccezione gratuita?

Possono usufruirne gli under 26 residenti nelle due regioni e iscritti al servizio sanitario nazionale, oltre alle donne disoccupate nei 12 mesi successivi al parto e nei 24 mesi successivi all’interruzione di gravidanza, a cui viene garantito l’accesso libero e diretto senza ticket nei Consultori sanitari. In Emilia Romagna, l’esenzione è riservata anche alle donne con età compresa tra 26 e 45 anni che abbiano una esenzione per disoccupazione o per lavoratrici colpite dalla crisi

Che tipo di contraccezione viene offerta?

Preservativi maschili e femminili, pillole, spirali, anelli, pillole del giorno dopo, impianti sottocutanei e contraccezione di emergenza. Sono esclusi il diaframma e l’iniezione periodica. Sono disponibili anche consulenze mediche gratuite.

Quali requisiti sono necessari per usufruire del servizio di contraccezione gratuita?

Oltre alle fasce d’età sopra indicate, per ricevere gratuitamente gli anticoncezionali e la consulenza medica o ostetrica è necessario essere iscritti al Servizio sanitario nazionale ed essere residenti e assistiti (quindi con il medico di famiglia) in Emilia-Romagna o in Piemonte. Il servizio è aperto anche ai titolari di tessera STP (Stranieri temporaneamente presenti)  o PSU (Permesso di soggiorno per motivi umanitari).

Dove devo recarmi per avere i metodi anticoncezionali gratuitamente?

Uomini e donne possono ricevere gratis dei metodi anticoncezionali recandosi presso i consultori familiari delle Aziende USL o gli Spazi giovani.

Dove posso trovare i consultori più vicini nella mia regione?

Ecco una lista dei consultori in ogni regione d’Italia:
MAPPA CONSULTORI
Ricorda che solo l’Emilia Romagna e il Piemonte hanno attivato il servizio di contraccezione gratuita!

A chi posso rivolgermi per maggiori informazioni?

Per chiarire dubbi, problemi, per ricevere indicazioni concrete, le donne e le coppie possono rivolgersi ai professionisti e alle professioniste dei Consultori familiari, degli Spazi giovani, dei nuovi Spazi giovani adulti e degli Spazi donne immigrate presenti nelle due regioni, dove troveranno servizi e disponibilità all’ascolto.
Qui una guida preliminare, offerta dalla regione Emilia Romagna, per saperne di più sull’iniziativa e sui metodi anticoncezionali disponibili, il loro utilizzo e la loro efficacia.
Ci auguriamo quindi che altre regioni italiane seguano presto l’esempio dell’Emilia Romagna e del Piemonte, così da offrire una piena applicazione della Legge 194, che vede nella prevenzione e nella contraccezione uno dei capisaldi della legge stessa.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.