L’indie è sbarcato all’Ariston ma non per forza è itpop

//
1 minuto di lettura

Quando è successo che siamo passati dall’essere guardati male per quello che ascoltavamo, all’avere una rappresentanza al più grande concorso musicale nazional-popolare? E soprattutto, che differenza c’è fra Tommaso Paradiso che appare in prima serata a Sanremo e Lo Stato Sociale tra i big?

Facciamo prima un passo indietro. Cosa è successo? I “Regaz” riempiono Assago, Calcutta l’arena di Verona, i The Giornalisti il Palalottomatica e Coez, prodotto da Contessa, passa in ogni stazione radio. Ma non finisce qui. Improvvisamente Francesca Michielin sta simpatica a tutti quelli che ascoltano anche Vasco Brondi e intanto una nuova etichetta si sente sempre più sussurrare: itpop. L’indie è stato sdoganato, e non tutti sono d’accordo. Si stanno vendendo tutti, dicono. Hanno osato sporcarsi col pop e col successo.

Effettivamente qualche anno fa nessuno si sarebbe aspettato di vedere il frontman dei The Giornalisti e Lodo Guenzi su Rai1 vestiti bene e senza Gin Tonic sul palco. Ma forse occorre evidenziare che, alla fine dei conti, le situazioni sono diverse. Paradiso sale sul palco, duetta con Morandi e intanto le classifiche sono scalate dal suo singolo con Elisa e Takagi & Ketra.

Cavalcando l’onda dell’estetica anni Ottanta si è lasciato alle spalle i tempi di Io non esisto e Autostrade Umane dandosi alle canzonette per i Cinepanettoni e i video pieni di tette. Certo, cambiare non è certo una colpa, e neanche la leggerezza lo è. Lo è forse fare del pop un po’ scadente nascondendo il tutto con la nostalgia di un passato che non ha mai vissuto.

E Lo Stato Sociale? Anche i Regaz sono arrivati sul palco dell’Ariston, ma per una strada diversa. La loro. Lo saprà bene chi li segue da anni dai palchi di provincia al Mediolanum Forum e in queste sere li vede a Sanremo come sono sempre stati. È questa la vera differenza: Tommaso Paradiso su quel palcoscenico borghese non stona, a differenza de Lo Stato Sociale – in tutti i sensi.

L’indie si evolve, i testi di Calcutta li conoscono tutti, Coez a Milano fa sold out su sold out. Va bene così. Ma bisogna ammettere che è molto più facile arrivare a Sanremo sapendo cantare, piuttosto che avendo Lodo Guenzi come frontman.

Con una performance ben riuscita e un pezzo più che orecchiabile, questa storia dello “Stato” su Rai1 è una bella gioia. La scoperta che puoi partire a suonare nei centri sociali e arrivare col van dove vuoi, con la giacca dell’abito elegante sopra a una maglietta stupida.

 

Immagine in evidenza: TvZap

 

Camilla Volpe

Classe 1995. Prima a Milano, ora sotto il Vesuvio - almeno per un po'. PhD candidate in Scienze Sociali e Statistiche. Mamma e papà non hanno ancora capito cosa faccio nella vita.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.