Salviamo l’Europa. Oppure no. Guida al voto

In vista delle imminenti elezioni europee dell'8 e del 9 giugno, Frammenti torna con la sua guida al voto: ecco i programmi delle liste in corsa, per farvi un'idea sull'Europa che sognate.

/
1 minuto di lettura

Conto alla rovescia per le elezioni europee: si vota tra pochi giorni, l’8 e 9 giugno in tutta Italia ed entro il 10 giugno in tutto il Vecchio continente. Delle elezioni europee si dice ogni volta che il voto è decisivo per le sorti dell’Unione, o si va di qua o di là: questa volta è più vero delle precedenti. In gioco c’è non più l’Europa (anche i partiti euroscettici ormai non parlano più di exit, ndr), bensì quale Europa e quale ruolo vogliamo darle nello scacchiere globale.

Come accade in ogni grande appuntamento elettorale, anche noi di Frammenti Rivista torniamo a fare la nostra parte. Liberi dal voler dare giudizi o indicazioni di voto, facciamo parlare i programmi. Nelle righe a seguire troverete i programmi elettorali dei principali partiti italiani, che disegnano, raccontano e sognano un’Europa dal destino e orizzonte diversissima tra loro: matrigna, sogno, opprimente, inclusiva, irrealizzabile. Il bivio, però, è se questa Europa la vogliamo far andare avanti oppure indietro. Come dice il giovane autore l’europeista Michele Bellini nel suo libro pubblicato proprio in occasione delle elezioni europee (Salviamo l’Europa – Otto parole per riscrivere il futuro, Marietti1820), se vogliamo salvare l’Europa dalla sua possibile irrilevanza nello scacchiere internazionale oppure no. E non è una domanda banale: il nostro voto sarà parte della risposta.

Leggi anche:
Elezioni europee: se non le racconti bene, come faccio a votare?

Elezioni europee: i programmi (rigorosamente in ordine alfabetico)

Alleanza Verdi Sinistra: leggi il programma

Azione: leggi il programma

Fratelli d’Italia: leggi il programma

Forza Italia: leggi il programma

Lega: leggi il programma

Movimento 5 Stelle: leggi il programma

Partito Democratico: leggi il programma

Stati Uniti d’Europa: leggi il programma

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Agnese Zappalà

Classe 1993. Ho studiato musica classica, storia e scienze politiche. Oggi sono giornalista pubblicista a Monza. Vicedirettrice di Frammenti Rivista. Aspirante Nora Ephron.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.