fbpx

Grazia Deledda: il Premio Nobel che non si racconta

/
2 minuti di lettura

Premio Nobel nel 1926, Grazia Deledda è l’emblema femminile dei riconoscimenti dimenticati. Poco citata, ricordata quasi esclusivamente da studiosi della sua terra, fieri – come è giusto che sia – di condividere radici e origini con un gigante gentile della letteratura nostrana.

Eppure Grazia Deledda ne aveva suscitate di invidie; Michela Murgia ricorda giustamente quella di Luigi Pirandello, che con Suo Marito, come recensirà Remo Branca, darà vita a «un mediocrissimo romanzo in cui sfoga il suo livore sulla scrittrice sarda». Se il drammaturgo di Agrigento si sentiva così minacciato dalla personalità e dal successo della Deledda doveva per forza di cose nutrire per lei un’ammirazione mista a rabbia, miscuglio di sentimenti che solo un grande talento riesce a suscitare.

Leggi anche:
Chi ha il coraggio di riderne? L’umorismo secondo Pirandello

Eppure ancor oggi, nei manuali di letteratura italiana, l’autrice di Nuoro è ricordata quasi en passant. Certo, c’è il Nobel, e non si può non tenerne conto. Ma a Eugenio Montale  sono dedicate tantissime pagine, a Salvatore Quasimodo idem. Persino Giosuè Carducci, da molti critici ormai particolarmente sofferto, risulta essere maggiormente trattato di Grazia Deledda.

Leggi anche:
Eugenio Montale, la poesia delle cose

Il motivo rimane un mistero, e non pensiamo sia derubricabile unicamente a una questione di genere. Bisognerebbe approfondire i criteri che informano le curatele dei testi, e prima ancora quelli che orientano i programmi ministeriali. Compendiare la storia della letteratura italiana è un’impresa titanica, ogni autore per essere compreso appieno avrebbe bisogno di un corso monografico come quelli che si dedicano – ancora, e si spera per molto – nelle università. Ma un minimo di attenzione andrebbe rivolta a Grazia Deledda, anche solo per sapere chi fosse e quanto abbia dato a se stessa e a tutta la tradizione nostrana.

deledda
commons.wikimedia.org

La sua apparizione, negli ultimi del secolo, poteva apparire tarda e contraddittoria, con quell’immediatezza riflessiva che emerge con forza dai primi romanzi, che dispongono la narrazione negli schemi offerti dalla narrativa francese, con Alexandre Dumas padre a capitanare una schiera di scrittori che rivoluzionarono l’Ottocento letterario. I lettori leggevano Anime oneste e Fiori di Sardegna in chiave di letteratura documentaria, accusandola anzi di scarsa obiettività quando indagava il destino eterno – nel bene e nel male – dei suoi personaggi di fantasia.

Ma non era una Sardegna documentaria quella che Grazia Deledda dipingeva, ma un luogo mitico che andava a scoprire dietro le esperienze sensibili. Non si trattava di documentarismo, né unicamente di uno stile narrativo e scabro. La sostanza della sua letteratura era quella di non fermarsi mai alle apparenze, né allo svago, né al compito, errato, dell’arte come intrattenimento.

Leggi anche:
«Rude e pensosa»: sulla poesia culturale di Grazia Deledda

Supportata, nonostante tutto, da un’inesauribile fiducia nella condizione umana, poneva al centro della sua opera la verità, insistendo sul paragone del mondo con la fantasia, che è luce della realtà. Con la scoperta poetica di Elias Portulu e Cenere, Grazia Deledda disegnava un itinerario nell’uomo inseguendo, tra paura e speranza, la traccia di morte che lascia sulla terra l’amore tradito. E a questo dittico ne (con)seguiva un altro, quello dell’Edera e di Canne al vento, ritratti sullo sfondo di una decadenza quasi endemica, religiosamente interpretata.

Ma la Deledda, nella sua ultima maniera, si allontanava deliberatamente dall’ambiente sardo e tentava di riassumere, in figure simboliche, la verità di cui si era fatta consapevole. Segreto dell’uomo solitario, Annalena Belsini, Danza della collana chiudevano in figurazioni simboliche il senso tragico dell’anima. Tutto, per Grazia Deledda era realtà e fantasia, favola e historia. È per questo che in lei, assai più che altrove, risiede la ripresa, e il paragone, per la narrativa che segue. 

Immagine di copertina: commons.wikimedia.org

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.