fbpx

Emily Dickinson: «la mia solitudine è lo spazio»

/
4 minuti di lettura

La bellezza non ha causa: esiste

Lo scorso maggio un articolo dell’Huffington Post USA insinuava che avrebbe forse più senso, alla luce di ciò che si conosce, festeggiare Emily Dickinson nell’anniversario della sua morte piuttosto che in quello di nascita. Silenziosa e riservata come una crisalide che non ha coraggio (o voglia) di uscire dal bozzolo, la dolce poetessa americana è scomparsa un giorno di primavera nella stessa casa in cui aveva vissuto – volontariamente – per cinquantacinque anni, prigioniera delle sue passioni e della propria sensibilità. Non una voce si era levata in suo aiuto, non una penna aveva versato inchiostro in lode di quest’eccentrica signorina della provincia americana. Emily non esisteva e come un fantasma aveva attraversato silente tutte le stanze, oltrepassato le mura di quel paterno ostello in cui, a venticinque anni, aveva deciso di rinchiudere la propria vita. Il mondo era fuori, ma gli spettri anche se non si vedono, anche se non vogliono essere visti, trapassano le persone, lasciano una sensazione di freddo pungente, come un brivido improvviso che attraversa la schiena. Ed ecco che quelle penne che non scrissero e quelle voci che tacquero non appena scoprirono la grandiosità di tale bellezza sguainarono spade, imbracciarono fucili, sventolarono bandiere in difesa della maestosità di Emily Dickinson. Lei, la poetessa reclusa, l’eccentrica donna di Amherst, la sorella cagionevole di quella Lavinia che al momento della sua morte scoprì nella camera di Emily 1775 poesie scritte su foglietti ripiegati e cuciti con ago e filo.

Emily Dickinson www.aforismi.meglio.it
Emily Dickinson
www.aforismi.meglio.it

Su di lei, in vita, non ha scritto nessuno. Appunti e diari di familiari meticolosi sono le uniche, fuggevoli testimonianze di una vita vissuta nell’ombra, nel tenue rifugio delle proprie emozioni. Lettere e pensieri hanno restituito l’immagine vera di una donna sola, troppo sensibile per la vita comune, facile preda di avvoltoi pronti a speculare sull’esistenza di una persona ignorata in vita e osannata dopo la morte. È la sua voce a narrare, meglio di chiunque altro, le fatiche di una mente e di un cuore fragile, le paure di una giovinezza vissuta a metà, le incomprensioni di un padre severo e di una madre indolente:

«a mia madre non interessa il pensiero. Fino all’età di quindici anni non sapevo leggere l’ora. Mio padre me lo aveva spiegato, ma non lo avevo capito ed ero terrorizzata ad ammetterlo, oppure a chiederlo agli altri, per paura che lui se ne accorgesse».

Quasi avesse intravisto lo schema esistenziale della sua vita a venire, a soli vent’anni Emily Dickinson coniugava amore e solitudine, desiderio e lontananza, in un’unica, perfetta sintassi: quella della sua anima. I primi curatori, Mabel Loomis Todd e Thomas W. Higginson, hanno fatto risalire alla fine degli anni Cinquanta i suoi primi componimenti, e la confessione scritta al fratello Austin («[…] da qualche tempo anch’io ho preso l’abitudine di scrivere qualcosa») non ha fatto altro che confermare una simile ipotesi, tanto più che metafore e immagini di origine religiosa avevano cominciato a mescolarsi (coscientemente, o in fase embrionale) già nelle parole rivolte all’amica d’adolescenza Abiah, nei componimenti giovanili in cui l’acqua e il mare diventano simboli di una «ebbrezza» che «è il procedere alla volta del mare / di un’anima cresciuta in terraferma / oltre le case, oltre i promontori – / nell’eterno, profondo – / […]».

Emily Dickinson, firma velentinameloni.com
Emily Dickinson, firma
velentinameloni.com

Quello della poesia era diventato per Emily un vizio d’amore, un esercizio di stile dettato dalle corde del proprio cuore. Un’ossessione privata, nascosta, a cui aveva deciso di abbandonarsi per poter vivere, per soffrire di meno, per divorare la vita tra le pagine ingiallite e l’inchiostro che sbava. La produzione sterminata giunta fino a noi, accuratamente raccolta in fascicoli e cartelline, ha svelato al mondo l’immagine fragile di una mente geniale, le ferite aperte di una pelle fragile esposta alle escoriazioni. Le digressioni enfatiche, l’uso delle maiuscole, le lineette telegrafiche, i ritmi salmodianti, le rime asimmetriche, le voci multiple e le metafore elaborate hanno reso la sua poesia specchio dell’esistenza, surrogato emotivo di una vita votata all’amore spirituale, platonico, lontano dalla corporalità: «Se io fossi con te / notti selvagge sarebbero / nostra voluttà! / Futili – i venti – / per un cuore in porto / niente più bussola – / niente più carta! / Remando nell’Eden / – Ah, Il mare! / Se in te stanotte / potessi ancorare!»

Una vita che guarda alla morte, che ha imparato a fare i conti con la fugacità della gioia («Sono capace di passare a guado il dolore – / Stagni interi di dolore – / Ci sono abituata»), sentimento quasi illecito in una vita che la vede passeggera momentanea, ospite attesa di un mondo altro, lontano da quello presente: «Annoda i Lacci alla mia Vita, Signore, / Poi, sarò pronta ad andare! / Solo un’occhiata ai Cavalli – / In fretta! Potrà bastare!». L’impossibilità del domani portava a farle dire che «Il “per sempre” è composto da tanti “ora“» la spingeva a cercare libertà nell’esilio che si era imposta:

« Mai che io senta la parola “Fuga” / senza che mi tremino i polsi / senza che subito mi prenda un senso d’attesa, / senza che mi senta pronta ad andare! / Mai che io senta di grandiose prigioni / da soldati abbattute, senza che invano / mi metta a scuotere le sbarre, come un bambino / condannato ancora una volta a non farcela!».

Emily Dickinson The Complete Poems.jpg - Tardis Data Core, the Doctor Who Wiki - Wikia
Emily Dickinson The Complete Poems.jpg – Tardis Data Core, the Doctor Who Wiki – Wikia

Emily era scesa a patti con l’esistenza, l’aveva vissuta in un cantuccio, in disparte, lontana da quell’America puritana ostile a qualsiasi forma di vacillamento della fede. Nell’abisso che separa anima e corpo, volontà e realizzazione, la Dickinson aveva trovato il suo approdo, porto sicuro di una vita che «era un fucile carico / appoggiato in un angolo». Quando il 15 aprile 1886 la sua anima prese il volo, quel «nemico imperioso» di cui parla in un componimento deve aver vinto la sua battaglia, ma non la guerra. Deve aver alzato le braccia in segno di vittoria, senza sapere che per Emily, allora, iniziava una nuova fase, quella dell’amore: «Per quanto più a lungo di lui io possa vivere / egli deve vivere più a lungo di me / perché io ho solo il potere di uccidere / ma senza la capacità di morire».

 


Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter

Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.