Non solo jumpscares e splatter, il cinema horror d’autore ha saputo affascinare generazioni di cinefili attraverso narrazioni convincenti, trovate visivamente sofisticate e citazioni più o meno velate al mondo dell’arte e della cultura. Sono numerosi i grandi registi che hanno scelto nel corso della loro carriera di cimentarsi con il genere horror, da Roman Polansky a Stanley Kubrick. Dal Gabinetto del dottor Caligari a It di Andy Muschietti, per il prossimo Halloween vi consigliamo alcuni horror dove l’ispirazione artistica è manifesta.
Leggi anche:
L’orrore nell’arte: cinque dipinti davvero da incubo
Il Gabinetto del dottor Caligari e la scenografia espressionista
Diretto da Robert Wiene e uscito nel 1920, quando l’Espressionismo è già una corrente artistica istituzionalizzata, Il Gabinetto del Dottor Caligari segna l’inizio della fortunata stagione cinematografica dell’Espressionismo tedesco, che rielabora con successo le caratteristiche salienti dell’Avanguardia artistica di inizio secolo.
L’influenza dell’arte è evidente già dalla locandina, che sembra richiamare le tele più riuscite degli esponenti del gruppo Die Brucke, Il ponte, nato a Dresda nel 1907. La scenografia, caratterizzata da claustrofobici ambienti bidimensionali, volutamente antinaturalistici e distorti, è stata realizzata appositamente per il film da pittori espressionisti.
La surrealtà degli ambienti, unita ad una recitazione enfatica e ad un trucco quasi caricaturale che rende i volti simili a maschere, contribuisce ad accrescere l’atmosfera allucinata del film, che vede protagonisti un sedicente illusionista, il Dottor Caligari, e il sonnambulo Cesar, protagonista dei macabri spettacoli del dottore.
Leggi anche:
L’Espressionismo tra arte e cinema: «Il Gabinetto del dottor Caligari»
Suspiria di Dario Argento, tra stile Liberty e Optical art
Capolavoro del regista italiano Dario Argento, all’epoca all’apice del successo, Suspiria è una moderna storia di streghe ambientata in una prestigiosa Accademia di danza a Friburgo, ai margini della Foresta Nera. Numerose e variegate sono le influenze artistiche in questa pellicola del 1977, a partire dalle ambientazioni in stile Liberty, con numerosi riferimenti alla Optical art, nata negli anni Sessanta in America e giunta in Italia solo negli anni Settanta e dunque omaggiata in questa pellicola da Argento e dallo sceneggiatore Giuseppe Bassan.
Gli ampi interni del film, uniti ad uno straordinario uso dei colori primari, in particolare il rosso, vero coprotagonista dell’opera, contribuiscono alle atmosfere oniriche del film, nel quale le giovani protagoniste, nel pericoloso limbo tra giovinezza e età adulta, si muovono come in un incubo a occhi aperti. Le protagoniste stesse, caratterizzate da una femminilità quasi asessuata, perennemente biancovestite, sembrano uscite dalla fantasia di un pittore simbolista, come Maurice Denis, cantore di una femminilità angelicata e sospesa nel tempo.
The Witch, l’horror moderno di Robert Eggers, tra superstizione e pittura di streghe
Esponente di punta del nuovo horror d’autore, insieme a Jordan Peele (Get Out, Us) e Ari Aster (Hereditary e Midsommar), Robert Eggers esordisce con il lungometraggio The Witch nel 2015, confezionando una pellicola di grande pregio artistico e di forte impatto visivo. Ambientato nel New England del XV secolo, The Witch segue le sfortunate vicende di un predicatore religioso e della sua famiglia, allontanati dalla propria comunità per le loro posizioni estremiste.
Ispirato a cronache e resoconti diaristici sulla stregoneria nel New England del 1600, The Witch è un viaggio oscuro tra le superstizioni e il folklore stregonesco, dove l’orrore viene spesso evocato ma quasi mai mostrato direttamente. Da un punto di vista artistico Eggers sembra attingere dalla cosiddetta «pittura nera» di Francisco Goya, di cui il regista si è dichiarato grande estimatore, una tipologia di tele realizzata a partire dal 1819, quando la Spagna era ancora sotto il giogo della Santa Inquisizione. Demoni, fattucchiere e Sabba popolano le tele del pittore spagnolo e sembrano prendere vita in alcune delle sequenze più evocative del film.
Leggi anche:
«Saturno che divora i suoi figli» di Francisco Goya: l’estetica della violenza
It di Andy Muschietti: il blockbuster horror e un terrificante Modigliani
Trasposizione cinematografica del bestseller del re dell’orrore letterario, Stephen King, It è un racconto di formazione sul complicato passaggio dall’infanzia all’età adulta, oltre che potente favola horror. Il film, ambientato nel Maine, segue le vicende di un gruppo di preadolescenti alle prese con una forza demoniaca secolare, il clown Pennywise, che si materializza assumendo le sembianze delle paure più recondite dei ragazzi.
Uno di loro, in particolare, è tormentato da una vecchia stampa di una donna dal collo lungo e dagli occhi privi di pupille, della quale Pennywise assumerà le sembianze, portando in vita la donna senza nome del quadro.
Durante un’intervista, il regista Andy Muschietti ha confermato che l’ispirazione per la terrificante figura deriva da una profonda paura infantile suscitata proprio dalla stampa di un quadro del pittore livornese Amedeo Modigliani che i suoi genitori tenevano in casa:
Modigliani ha realizzato spesso questi ritratti con personaggi allungati. Per lo più, la sua visione della figura umana era con il collo allungato, i volti storti e gli occhi vuoti. Sono così deformati che, da bambino, non li vedi come lo stile dell’artista. Li vedi come mostri.
Leggi anche:
«Nudo sdraiato» di Amedeo Modigliani: cronaca di uno scandalo
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!