fbpx
Antonio Canova, "Ninfa Dormiente", 1820 - Mostra Mart Rovereto
Antonio Canova, "Ninfa Dormiente", Museo Mart. Fonte: www.ansa.it

L’eredità complessa di Antonio Canova al Mart

Cos’è la bellezza e quando un corpo può definirsi bello? Quanto può essere imperfetta la perfezione? Visitabile fino al 18 aprile 2022, la mostra «Canova tra innocenza e peccato» si dimostra sorprendentemente ricca e varia, in grado di far riflettere sull'arte stessa.

3 minuti di lettura

Inaugurata il 17 dicembre 2021 e visitabile sino al 18 aprile 2022, la nuova mostra del Mart di Rovereto (TN), Canova tra innocenza e peccato, celebra il bicentenario della morte di uno degli artisti più conosciuti e ammirati al mondo: Antonio Canova (1757-1822).

L’esposizione, curata da Beatrice Avanzi e Denis Isaia, riprende e porta avanti il filone di mostre, ideate dal presidente Vittorio Sgarbi, dedicate al dialogo tra antico e contemporaneo – come quelle passate con protagonisti Caravaggio, Raffaello, Botticelli.

Canova e il corpo: le contraddizioni dell’arte

Da protagonista, come suggerisce il titolo, Antonio Canova è messo in mostra mediante quattordici opere, tra cui otto gessi di alcune delle sculture più famose al mondo, come Amore e Psiche, Le Grazie e Venere italica. Ancora di più, tuttavia, il lavoro dell’artista sette-ottocentesco è apprezzabile mediante l’osservazione di quelle che sono state le sue influenze sul mondo dell’arte, dagli anni immediatamente a lui successivi, fino ad arrivare ai giorni nostri. Come il concept della mostra ben illustra, e come l’esposizione stessa suggerisce, anche nell’approccio artistico più lontano dall’ideale canoviano di bellezza, grazia, sensualità e perfezione, quando un artista tratta il tema del corpo, si rifà inevitabilmente al maestro di Possagno (TV).

Canova mostra mart rovereto
Luigi Spina, Amore e Psiche (2019), fonte: Mart

Co-protagonista, forse ancora più centrale rispetto a Canova stesso, è però il corpo, esplorato mediante mezzi, visioni, medium totalmente differenti tra loro, nelle sue infinite sfaccettature. Idealizzato ed estetizzato, oppure mostrato nella sua bruttezza e stranezza, quale rivendicazione di un nuovo canone emergente che sovverta quello standardizzato e comunemente accettato, di irraggiungibile perfezione; il corpo in mostra provoca nel visitatore un inevitabile e a tratti inspiegabile senso di coinvolgimento ed estraneità all’esposizione stessa, provocando non solo la vista ma anche la mente e le emozioni.

Leggi anche:
«Amore e Psiche» di Canova: una favola nel marmo

È così che Canova tra innocenza e peccato si divide, mette in mostra un binomio antitetico insito nell’artista protagonista stesso, seppur celato, articolando il percorso in due macro-sezioni: gli artisti ispirati direttamente da Canova e coloro che invece si possono definire “anti-canovisti”, che hanno tradito l’ideale tradizionale ma che, proprio per questo, trovano senza difficoltà il proprio posto nell’esposizione. «In entrambi i casi, il corpo è icona».

La mostra «Canova tra innocenza e peccato» al Mart di Rovereto

Canova tra innocenza e peccato si dimostra da subito di forte impatto visivo e permette all’osservatore, pur mantenendosi nell’emisfero più tradizionale degli allestimenti, di cogliere ed elaborare spunti complessi e, seppur forse non innovativi, sicuramente interessanti.

Leggi anche:
Il futurista che non ti aspetti. Fortunato Depero al Mart

La mostra si snoda in cinque sezioni che permettono un confronto diretto tra le sculture protagoniste e le opere di artisti contemporanei ad esse in qualche modo legate. Nell’atrio antecedente l’esposizione, tre fotografie di Douglas Kirkland, raffiguranti il ballerino Roberto Bolle, ben anticipano e introducono al tema centrale del corpo e, più in generale, della corporeità. L’ingresso vero e proprio, che avviene in una stanza piuttosto piccola e dipinta di nero, è rappresentato da una grande struttura piramidale, ripresa inconfondibile del Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria realizzato da Canova e inaugurato nel 1805. La piccola apertura lascia intravedere un grande spazio fortemente illuminato da luce naturale, quasi un passaggio a un’altra dimensione, e conduce a una sala con affaccio sul parco delle sculture del Mart. In mezzo alla sala, dalle pareti bianche, domina il gesso di Amore e Psiche stanti. Da qui iniziano a susseguirsi, con andamento sinusoidale, gli spazi tematici, che alternano sapientemente sculture e fotografie in un costante dialogo, principalmente formale.

È così che sculture e corpi di fine Settecento possono entrare in relazione, per conclusione diretta o opposta, con le fotografie di alcuni dei più importanti e impegnati fotografi del secolo scorso, come Robert Mapplethorpe o Helmut Newton. Ad accentuare ulteriormente questo confronto continuo, le fotografie, o addirittura gigantografie, che riportano a una monumentalità fotografica, in mostra sono nella quasi totalità esposte protette da un vetro che, impedendo una visione ottimale delle stesse, permette paradossalmente una comprensione ancora più profonda e d’impatto della mostra, riflettendo continuamente le sculture classiche e il corpo dell’osservatore, quasi come specchi, in un colpo d’occhio preciso e inaspettato.

Robert Mapplethorpe, Embrace (1982), Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission, fonte: Mart

Sostanzialmente monocromatica e strettamente legata al medium fotografico e a quello scultoreo, Canova tra innocenza e peccato si dimostra sorprendentemente ricca e varia grazie alla poetica singolare di ciascuno degli oltre cinquanta artisti esposti.

Molteplici punti di vista

I termini in antitesi del titolo della mostra Canova tra innocenza e peccato presentata al Mart introducono e accompagnano lo spettatore in un’esposizione che non fa che sottolineare i paradossi e le infinite sfaccettature che un oggetto, come una scultura, o un concetto, come l’arte stessa, possono acquisire legittimamente senza mai tradire la propria natura più intima. Cos’è la bellezza e quando un corpo può definirsi bello? Quanto può essere imperfetta la perfezione?

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Rebecca Sivieri

Classe 1999. Nata e cresciuta nella mia amata Cremona, partita poi alla volta di Venezia per la laurea triennale in Arti Visive e Multimediali. Dato che soffro il mal di mare, per la Magistrale in Arte ho optato per Trento. Scrivere non è forse il mio mestiere, ma mi piace parlare agli altri di ciò che amo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.