fbpx
bomba atomica Günther Anders

L’uomo è antiquato, la bomba no: l’atomica secondo Günther Anders

dalla newsletter n. 31 - settembre 2023

3 minuti di lettura

In un famoso opuscolo del 1794, Immanuel Kant aveva scritto che la «fine di tutte le cose» non è un momento definibile attraverso il pensiero, giacché il pensiero alberga e si svolge nel tempo, e per pensare qualcosa come la fine di tutte le cose, e quindi di se stesso, esso dovrebbe fuoriuscire – dal tempo – e guardarsi dal di fuori. Si tratta, scriveva Immanuel Kant, di un’anfibolia, di un cortocircuito concettuale.

Leggi anche:
«La fine di tutte le cose», ovvero l’inizio della filosofia

Quando Little Boy e Fat Man vennero fatte esplodere su Hiroshima e Nagasaki, parve che la fine di tutte le cose fosse giunta. Non più trattenuta dal potere che frena, il potere del katechon, la (possibilità della) fine assumeva allora, e assume oggi, un nome concreto: bomba atomica.

La comunità filosofica non tardò a rispondere e cercare d’inquadrare questo paradosso e comprendere come la condizione umana potesse venir trasformata da questo «evento epocale». Così si esprimeva Karl Jaspers, uno dei padri dell’esistenzialismo filosofico, che descriveva proprio nei termini di una mutazione della coscienza epocale l’avvento dell’atomica: come sul crinale di una montagna, l’umanità intera viveva ora nella possibilità della sua stessa distruzione, realizzabile ad ogni istante, ad ogni secondo.

La riflessione più sistematica sulla bomba atomica venne da un filosofo, ebreo tedesco, vicino a Karl Jaspers: Günther Anders (1902-1992, all’anagrafe Günther Stern). In realtà, egli non avrebbe definito le sue posizioni “una filosofia”, ma piuttosto delle “briciole” di filosofia, riflessioni sparse, raccolte su foglietti, che riflettono la realtà di un mondo – quello dominato dalla tecnica che Günther Anders, impiegato in America nelle fabbriche della Ford, si trovò a vivere – disperso in frammenti, primo di ordine, regolato dalla produzione.

La tesi di fondo di tutta la produzione andersiana è che l’industria di massa abbia modificato alla radice l’essenza dell’uomo moderno, costringendone i ritmi esistenziali alle esigenze della produzione – produzione che, con Auschwitz e Hiroshima, è diventata altresì produzione di cadaveri. Si tratta, per Günther Anders, di un vero e proprio «punto di non ritorno», ma che è l’esito naturale della tecnologizzazione del mondo: la morte diviene riproducibile, infinitamente; diviene oggetto, cosa; diviene ripetibile. Egli parla di platonismo industriale, vale a dire il processo per il quale l’esistenza dei prodotti si perpetua mediante l’idea: garanzia della reincarnazione di ogni singolo oggetto.

Ma in un mondo fatto di cose, e che insegue le cose, l’uomo non può che provare vergogna dinnanzi a se stesso, che nasce e non è prodotto, che è generato e non è fatto, che cade sempre dietro ai suoi prodotti che avanzano nel …

Giovanni Fava

25 anni; filosofia, Antropocene, geologia. Perlopiù passeggio in montagna.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.