Back to the Future: The Musical è un adattamento teatrale del celebre film omonimo del 1985, un’opera che ha saputo portare l’iconica storia di Marty McFly e Doc Brown dai grandi schermi ai palcoscenici di tutto il mondo. Il musical, nato dalla mente creativa di Bob Gale e Robert Zemeckis, gli stessi sceneggiatori del film originale, ha debuttato nel 2020 al Manchester Opera House, nel Regno Unito, prima di spostarsi a Londra.
Bob Gale e Robert Zemeckis hanno collaborato con Alan Silvestri, compositore delle musiche del film, per mantenere coerente l’atmosfera (il musical gioca ovviamente molto sulla componente nostalgia) scrivendo anche nuove canzoni, ma mantenendo allo stesso tempo i pezzi iconici come The Power of Love e Johnny B. Goode. Ovviamente il linguaggio teatrale garantisce nuove possibilità al fenomeno originale.
La saga cinematografica
Prima di diventare un musical, Back to the Future era (e rimane) una delle saghe cinematografiche più amate di tutti i tempi. Il primo film, uscito nel 1985 e diretto da Robert Zemeckis, racconta la storia di Marty McFly, che si ritrova a viaggiare nel tempo e sperimentare vari cambiamenti anche nella sua vita grazie una macchina del tempo costruita da Doc Brown. Sappiamo che nel primo film Marty si ritrova nel 1955, dove accidentalmente ostacola la storia d’amore dei suoi genitori, rischiando così di fatto di non essere mai nato.
Il musical e il tema dei futuri possibili
Questo articolo fa parte della newsletter n. 46 – gennaio 2025 di Frammenti Rivista, riservata agli abbonati al FR Club. Leggi gli altri articoli di questo numero:
- Nietzsche e l’incognita “Futuro”: cercasi centro di gravità permanente
- Teleologia della storia e futuri possibili
- Passati possibili: guardare il futuro di ieri
- Distopie del presente nel cinema di Piotr Szulkin
- Arte e intelligenza artificiale: a che punto siamo?
- L’editoria di fronte al futuro. Quali sono le sfide?
- «Back to the Future: The Musical»: a ogni scelta un futuro diverso
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!