• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

Alessia Carsana

Sono nata ad agosto nel 1992. Vivo tra le montagne in provincia di Lecco, ma scappo spesso in città. Ho studiato Lettere Moderne all'Università Statale di Milano e mi incuriosisce la Linguistica. Cerco di scrivere, di leggere e di vedere quante più cose possibili. Cerco storie. Amo i racconti, la scultura, la poesia, la fotografia. Mi piacciono i dettagli, le simmetrie, i momenti di passaggio.

Arte/Mostre

La famiglia Brueghel alla Reggia di Venaria: assaggi di arte fiamminga

di Alessia Carsana
08/02/2017
Arte/Arte spiegata bene/Evidenza

«La colazione dei canottieri»: la joie de vivre di Auguste Renoir

di Alessia Carsana
11/01/2017
Eros/Letteratura

Il “teatrino erotico” di Patrizia Valduga: poesia contemporanea

di Alessia Carsana
06/12/2016
Mostre

Il mondo della belle époque:
Toulouse-Lautrec a Torino

di Alessia Carsana
12/11/2016
Letteratura

“Due di due” di De Carlo:
il romanzo di formazione
che alla fine non lo è

di Alessia Carsana
06/09/2016
Letteratura

Saggi per l’estate:
cinque libri da leggere

di Alessia Carsana
19/07/2016
Mostre

Boccioni fra genio e memoria:
ultimo giorno per la mostra
a Palazzo Reale di Milano

di Alessia Carsana
10/07/2016
Letteratura

L’Italia nuda di Vallerani:
viaggio nel paese del cemento

di Alessia Carsana
14/06/2016
Letteratura

Dizionario del partigiano anonimo: la Resistenza vera, quella vissuta

di Alessia Carsana
25/04/2016
Letteratura

Julio Cortázar: «Un certo Lucas», cacciatore di crepuscoli

di Alessia Carsana
15/03/2016
Mostre

Il Simbolismo a Palazzo Reale tra arte e letteratura

di Alessia Carsana
13/03/2016
Letteratura

«Ma dove sono le parole?» Una raccolta di poesie a cura di una poetessa che insegna

di Alessia Carsana
26/01/2016
Letteratura

Oltre Baudelaire e Rimbaud: Mallarmé e la parola per dire l’Assoluto

di Alessia Carsana
19/01/2016
Arte/Arte spiegata bene

Il «Trittico della metropoli» di Otto Dix: una dura critica alla Germania degli anni ’20

di Alessia Carsana
16/01/2016
Turismo culturale

Guida breve alle Cinque Terre: tra mare, storia e buon cibo

di Alessia Carsana
14/01/2016
Arte/Mostre

Alfons Mucha e l’Art Nouveau
a Palazzo Reale di Milano

di Alessia Carsana
28/12/2015
1 2 3 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Cuore Selvaggio (1990): il Lynch più passionale e travolgente
  • Arsa, due solitudini che si incontrano
  • Étoile, la nuova serie di Sherman-Palladino
  • The Legend of Ochi, l’adolescenza della A24
  • Tutto quello che c’è da sapere sul Festival di Cannes 2025
  • Kalporz X NPC – Adolescence, una colonna sonora vocale ‘fragile’
  • Tre rivelazioni, il thriller poliziesco e metafisico di Yeon Sang-ho
  • Death of a Unicorn, la satira senza mordente di A24
  • Sciopero! La collettività contro i padroni
  • Opus, un inquietante culto della personalità

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Trovare se stesse tra le vie di Genova
  • Dentro la più recondita memoria di Kurt Gödel
  • Salvarsi contro l’indigestione di infinito
  • Una conversazione dinamica e ironica su Raffaello Baldini
  • Fuga nell’ultimo Eden
  • Intrappolati in un inganno passato
  • Un memoir sul regno senza padri
  • Un inno alla vita: l’eredità di Clementina
  • Inseguendo l’amore lungo i sentieri della Storia
  • Immagini di un passato insidioso

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi