Pier Paolo Pasolini è uno di quegli intellettuali che può rientrare a buon titolo nella categoria degli autori perennemente inattuali proprio in virtù della loro costante, disperata e terribile attualità. In occasione del centenario dalla sua nascita (Bologna, 5 marzo 1922), abbiamo selezionato per voi gli articoli e gli approfondimenti più significativi su Pasolini scritti da Frammenti Rivista nel corso degli anni.
Inattuale e sempre attuale: Pier Paolo Pasolini e la critica alla modernità
Una industrializzazione travolgente ha operato una mutazione antropologica negli italiani. La riflessione politica di Pier Paolo Pasolini però non si limita solo all’aspetto passivo di denuncia, bensì tratteggia i contorni di una modernità diversa, in grado di […] Continua a leggere
Pasolini contro il conformismo e la dittatura del mercato
Da sempre sbandierato dagli intellettuali di sinistra, il nome di Pier Paolo Pasolini va ben oltre la politica. Con le sue critiche taglienti e il suo linguaggio diretto, asciutto e talvolta ammantato da un pessimismo spesso comune in chi riesce a […] Continua a leggere
«Accattone»: il cinema degli esclusi
In una Roma che non conosce “dolci vite”, Accattone porta sullo schermo quel sottoproletariato che Pasolini vede rapidamente morire, inghiottito nel gorgo profondo del qualunquismo, del conformismo borghese di una città che va conoscendo il suo lato disumanizzante. Le borgate, a Roma, non […] Continua a leggere
«Il fiore delle Mille e una notte»: un mondo erotico e spontaneo
Ne Il fiore delle Mille e una notte, Pasolini si richiama a un mondo arcaico e lontano dalla massificazione e dallo sviluppo senza progresso, dove l’erotismo libero evoca la contrapposizione tra spontaneità e immaginario borghese. L’amore che consuma e dalla […] Continua a leggere
Cosa significa Resistenza? Pasolini e «Salò o le 120 giornate di Sodoma»
Che cosa significa Resistenza? Nel dibattito culturale dell’Italia degli ultimi decenni, questo è per certo uno dei termini più dibattuti, contraddittori e politicizzati, non solo a causa della sua risonanza storica nel nostro paese. Resistenza è altresì un […] Continua a leggere
La bellezza imperfetta della dissonanza: «Il treno di Casarsa»
Quello di Pasolini è l’unico caso nella letteratura italiana in cui vita e scrittura si fondono così profondamente. Nel poco conosciuto racconto Il treno di Casarsa, l’autore rievoca tutti treni della sua vita e i viaggi divengono […] Continua a leggere
Eros, vita, morte e potere
Il corpo, la vita e la morte. Dalle poesie giovanili alle opere cinematografiche, dal teatro all’incontro con De Sade, l’evoluzione della riflessione di Pasolini sull’eros, intrinsecamente legato al potere. Interrogare un’opera, o una serie di opere, sulla sessualità è alquanto riduttivo, soprattutto se […] Continua a leggere
Le suggestioni artistiche nel cinema di Pier Paolo Pasolini
Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, polemista, regista e intellettuale scomodo, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei punti fermi del pensiero intellettuale e politico dell’Italia del secondo dopoguerra. Personalità difficilmente incasellabile, Pasolini è oggi conosciuto ai […] Continua a leggere
La (vera) austerità: Pasolini e Berlinguer
Quello di austerità è uno dei termini che più ricorre nel dibattito politico da qualche anno a questa parte. Innalzato a paradigma economico dalle destre liberiste e stigmatizzato dalle sinistre socialiste e comuniste, è un concetto che […] Continua a leggere
La poetica degli esclusi: Pasolini e De André
Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De André. Due grandi poeti del Novecento italiano. Incredibilmente diversi l’uno dall’altro, ma al tempo stesso incredibilmente simili. Il comunista e l’anarchico; il cineasta e il cantautore. Due facce diverse, ma […] Continua a leggere
«La nuova gioventù»: Pasolini e l’esperienza dialettale
Conosciamo tutti Pier Paolo Pasolini e la sua opera letteraria, cinematografica, teatrale e il suo impegno intellettuale come letterario e giornalista. È considerato tra […] Continua a leggere
La Roma di Pier Paolo Pasolini: i luoghi, le immagini
Roma è stata il teatro della vita adulta di Pasolini, palcoscenico ideale per indagare l’uomo e la sua evoluzione. Qui, all’Idroscalo di Ostia, il poeta è stato ucciso il 2 novembre 75. Il compito della città è ora […] Continua a leggere
La voce di Pasolini nella musica tra Fabrizio De André e Capovilla
Il 2 novembre appena passato sono trascorsi quarant’anni dall’omicidio di Pier Paolo Pasolini. Nella sua orazione funebre, Alberto Moravia – che esordì ricordando la sacralità del poeta dal «realismo arcaico» – pianse la […] Continua a leggere
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!