«Vi erano in una città un re e una regina. Questi avevano tre bellissime figliole. Ma le due più grandi, quantunque di aspetto leggiadrissimo, pure era possibile celebrarle degnamente con parole umane; mentre la splendida bellezza della minore non si poteva descrivere, e non esistevano parole per lodarla adeguatamente». È così che ha inizio la favola di Amore e Psiche, storia di splendore inesprimibile e invidia femminil divina, di amore apparentemente irrealizzabile e eternità da condividere. A raccontarcela nel II secolo d.C. è Lucio Apuleio, nelle sue Metamorfosi o L’asino d’oro, ponendo al centro dell’unico romanzo in lingua latina giuntoci per intero un gioiello narrativo ed evocativo destinato a ispirare le personalità più eminenti di tutte le arti.
Non è difatti un caso la fascinazione apuleiana subita da Antonio Canova, il nome simbolo del Neoclassicismo, padre di quella Paolina Bonaparte incarnazione della Venere vincitrice commissionata da Camillo Borghese per elevare la sua giovane sposa al rango di divinità. In accordo con quel ritorno al «bello ideale» teorizzato da Johann Winckelmann, nel bianchissimo gruppo scultoreo di Amore e Psiche (la cui versione più nota e acclamata è quella del 1788, conservata al Museo del Louvre di Parigi), l’artista coglie i due innamorati in un momento carico di pathos e tensione emotiva; non si tratta più della rappresentazione di giovani che giacciono a letto nella torre dove Eros conduce la sua amata, ma è il bacio a essere l’unico protagonista della scena: denso, sospeso e immaginato. A restare impressa nell’occhio di chi osserva è la tensione anche fisica che anima i due corpi, quasi protesi in un abbraccio che vede Amore sorreggere Psiche candidamente abbandonata tra le sue braccia. Con erotismo inedito e raffinato il dio contempla la giovane fanciulla ormai sua, nonostante la volontà folle e la cieca invidia della madre.
Leggi anche:
Il bacio, un apostrofo rosa tra le pagine di un libro
Nella ricerca di equilibrio che si esprime nella disposizione piramidale dei corpi, le figure nell’intenso abbraccio si intersecano a formare una X sinuosa, capace di dar luogo ad un’opera che vive di quell’intensità che precede l’attimo dell’amore, l’istante prima del bacio, il sogno prima della sua realizzazione concreta.
Segui Frammenti Rivista anche su Facebook, Instagram e Spotify, e iscriviti alla nostra Newsletter
Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle. Non abbiamo pubblicità. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi iscriverti al FR Club o sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.