fbpx

Alla scoperta dei quadri rubati a Verona: “Giudizio di Salomone” e “Trasporto dell’arca dell’alleanza” di Tintoretto

I quadri rubati a Verona di Tintoretto tra contemplazione della morte e tratti stilistici

2 minuti di lettura
Tintoretto quadri rubati Jacopo Tintoretto, Giudizio di Salomone, olio su tavola, 28x80 cm
Jacopo Robusti detto il Tintoretto, Giudizio di Salomone, olio su tavola, 28×80 cm

Nel furto di giovedì 19 novembre, fra i quadri rubati cinque sono di Tintoretto (Venezia, 1519 – Venezia, 1594), il “furioso” del manierismo italiano. La drammaticità delle sue linee, conciliata ad un uso vivace del colore, ha ispirato i grandi dell’arte moderna – primo fra tutti El Greco. Inoltre, accogliendo l’eredità del tardo Tiziano, suo maestro, Jacopo Tintoretto ha ritratto la luce di Venezia in tutte le sue sfumature attraverso la reinterpretazione del gusto tosco-romano secondo l’aria bizantina della Serenissima.

La produzione artistica del pittore veneziano, vivace come i suoi tratti, si è spesa anche nel decoro di mobilio. Fra i quadri rubati, infatti, vi sono due dipinti con dimensioni e tecnica pittorica uguali: entrambi sono oli su tavola e misurano 28×80 cm

Leggi anche:
Alla scoperta dei quadri rubati a Verona: «Il Banchetto di Baldassare» e «Sansone», Tintoretto

Il Giudizio di Salomone rievoca l’episodio biblico in cui il terzo re d’Israele – Salomone, appunto – dimostra la sua saggezza, così profondamente ispirata da Dio; accogliendo due donne, che hanno da pochi giorni partorito, viene a conoscenza della tragica morte di uno dei due figli. L’una accusa l’altra di averle rubato, nel silenzio della notte, il figlio, per sopperire al vuoto lasciato dalla recente scomparsa. Il sovrano, dovendo giudicare l’appartenenza del bambino, ordina di dividere fisicamente il corpo del piccolo, cosicché le due pretendenti se lo spartissero: chiaramente, solo una di loro, la madre autentica, avrebbe rifiutato la violenza. Il centro dell’opera è occupato da Salomone, che si oppone con la sua veste dorata alla furia materna della donna prostata ai suoi piedi. Il resto della scena rimanda ai tratti fondamentali del Tintoretto, quali le figure allungate e il movimento dinamico dei corpi, avviluppati nelle loro emozione; tuttavia, le scarse condizioni con cui si è conservato questo dorsale non restituiscono la vivacità dei colori che ha reso tanto apprezzabile l’arte del pittore veneziano.

Leggi anche:
Alla scoperta dei quadri rubati a Verona: “Madonna allattante”, Tintoretto

Lo stesso difetto è riscontrabile nel Trasporto dell’arca dell’alleanza, il secondo dei dorsali trafugati. Come narrato nella Bibbia, Davide trasportò a Gerusalemme la cassa di legno – dono di Dio a Mosè – accompagnandone il cammino con canti e balli. Tintoretto ripropone in quest’opera il momento della morte di Uzzà, contro il quale «si accese l’ira del Signore»: l’uomo, per equilibrare il carro trascinato con foga dai buoi, toccò la divina cassa dorata, intoccabile al di fuori della tribù israelitica dei leviti. Sotto il grigio e il giallo di un cielo insolitamente spento – per lo stile del Tintoretto – s’interrompe bruscamente l’accompagnamento festoso, mentre i buoi frenano a fatica il loro impeto. Il Trasporto si trasforma così in un momento tragico, di attonita contemplazione della morte. A fianco dell’arca, ora, c’è solo il corpo esangue di Uzzà, non più la musica.

Tintoretto quadri rubati Trasporto dell'arca dell'alleanza tintoretto
Jacopo Tintoretto, Trasporto dell’arca dell’alleanza, olio su tavola, 28 x 80 cm

Andrea Piasentini

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Redazione

Frammenti Rivista nasce nel 2017 come prodotto dell'associazione culturale "Il fascino degli intellettuali” con il proposito di ricucire i frammenti in cui è scissa la società d'oggi, priva di certezze e punti di riferimento. Quello di Frammenti Rivista è uno sguardo personale su un orizzonte comune, che vede nella cultura lo strumento privilegiato di emancipazione politica, sociale e intellettuale, tanto collettiva quanto individuale, nel tentativo di costruire un puzzle coerente del mondo attraverso una riflessione culturale che è fondamentalmente critica.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.