• Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi

di Silvia Argento

Vittorio Gassman: l’energia teatrale del Mattatore

Vittorio Gassman è stato una figura centrale del teatro e del cinema italiano. Un attore in grado di incarnare il corpo, la voce, ma anche l’inquietudine del teatro italiano del Novecento. Il 29 giugno sono trascorsi 25 anni dalla sua scomparsa e a buon diritto è possibile affermare che Gassman sia stato più di un…

Continua a leggere
Pivot-area-Mackinder
Storia

Il pivot della storia: Mackinder e la nascita della geopolitica

di Daniele Rizzi
02/07/2025

Perché il Medio Oriente appare da generazioni come una polveriera destinata a esplodere ciclicamente? E perché l’Ucraina è diventata l’epicentro di una nuova guerra europea, in un’epoca che speravamo post-bellica? Queste domande…

Arte spiegata bene

«Sogni» di Vittorio Matteo Corcos, manifesto della Belle Époque

di Arianna Trombaccia
01/07/2025

Firenze, 1886, Festa dell’Arte e dei Fiori. Alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia, viene inaugurata a Palazzo Corradi una grande mostra che, con oltre settecento opere di…

podcast sesso
Eros

Da Freud ai podcast: come parliamo di sesso oggi

di Caterina De Rosa
30/06/2025

Nuovo millennio e sessualità: il discorso sul sesso da Freud ai podcast…

david hockey bigger splash
Arte

Estate e solitudine nell’arte di David Hockney

di Dorasia Ippolito
28/06/2025

David Hockney è uno degli artisti più influenti del secondo Novecento. Nato in Inghilterra ma profondamente legato agli Stati Uniti, trova nella California una seconda patria dove tra piscine scintillanti, cieli limpidi…

La newsletter di luglio/agosto:
Le città invivibili

La città d’estate, ovvero la morte della morte

di Giovanni Fava

Storia di sopravvivenza urbana

di Eleonora Fioletti

Città deserte: l’estate urbana nel cinema italiano

di Sofia Racco

La città ci guarda: vivere tra sorveglianza e illusione

di Silvia Argento

Le città che costruiamo (e quelle che nascono da sole)

di Dorasia Ippolito

Scappare dalla città: «As you like it» di Shakespeare

di Marialuce Giardini

Calore in città e freddo a letto: in estate lo spazio urbano uccide l’eros

di Antonìa D'Eri Viesti

Tutti gli articoli

Teatro

Vittorio Gassman: l’energia teatrale del Mattatore

di Silvia Argento
03/07/2025
Storia

Il pivot della storia: Mackinder e la nascita della geopolitica

di Daniele Rizzi
02/07/2025
Arte spiegata bene

«Sogni» di Vittorio Matteo Corcos, manifesto della Belle Époque

di Arianna Trombaccia
01/07/2025
Eros

Da Freud ai podcast: come parliamo di sesso oggi

di Caterina De Rosa
30/06/2025
Arte

Estate e solitudine nell’arte di David Hockney

di Dorasia Ippolito
28/06/2025
Teatro

Concludere Omero: ILIUM

di Greta Mezzalira
26/06/2025
Storia

I misteri della Sardegna

di Eleonora Bonacina
25/06/2025
Musica

Intervista ad Alessandro Zappulli

di Silvia Argento
20/06/2025
Teatro

«La forza delle idee» al Teatro Elfo Puccini

di Marialuce Giardini
19/06/2025
Storia

In cerca di noi: «Il Regno» di Emmanuel Carrère

di Daniele Rizzi
18/06/2025
Arte/Mostre

Le mostre dell’estate 2025

di Rebecca Sivieri
17/06/2025
Eros

Esiste una sottomissione sana?

di Valentina Trentini
16/06/2025
Turismo culturale

4 Case Museo da scoprire a Roma

di Arianna Trombaccia
13/06/2025
Teatro

Un tour dei pub letterari di Dublino tra teatro e musica

di Silvia Argento
12/06/2025
Storia

Catoblepa: origini storiche del declino dell’Italia repubblicana

di Alessandro Maria Radice
11/06/2025
Turismo culturale

Siracusa: tutto quello che c’è da sapere

di Antonia Cattozzo
10/06/2025
Musica

«Sentirsi soli no, quello non passa mai»?

di Margherita Coletta
06/06/2025
Teatro

Un Teatro in relazione: la stagione 2025/2026 del Piccolo di Milano

di Marialuce Giardini
05/06/2025
Storia

Le pergamene di Villard de Honnecourt

di Paolo Cristofaro
04/06/2025
Arte

Per un cambiamento nel mondo: l’arte di Sebastião Salgado

di Rebecca Sivieri
03/06/2025
Arte

Arcimboldo: un milanese alla corte di Rodolfo d’Asburgo

di Arianna Trombaccia
30/05/2025
Mostre

6 mostre da vedere a Venezia (una per ogni sestiere) oltre la Biennale Architettura

di Dorasia Ippolito
29/05/2025
Storia

La curiosa leggenda della Papessa Giovanna

di Eleonora Bonacina
28/05/2025
1 2 3 … 239 Il prossimo

Cerca nel sito

Sostieni FR

Anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti Rivista è edita dall'associazione culturale no profit "Il fascino degli intellettuali". Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: i nostri padroni sono i nostri lettori. Se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.

FR Classics

Il massacro del Circeo, specchio dell’Italia degli anni Settanta

adorazione dei magi di gentile da fabriano

L’«Adorazione dei Magi» di Gentile da Fabriano

fallo-statua

Uno sguardo al pene di tre personaggi storici famosi

Formelle a confronto: la sfida tra Ghiberti e Brunelleschi

Basilica di Assisi, un cantiere al cuore della modernità

salvador dalì la persistenza della memoria

«La persistenza della memoria»: il capolavoro di Salvador Dalì

Decameron novelle erotiche

Nel Decameron le novelle erotiche non risparmiano nemmeno la Chiesa

Trittico Blu di Joan Mirò: l’esplosione del colore

lilli carati

Lilli Carati, ragazza fragile

«Il bacio» di Klimt, l’eleganza del desiderio

RSS Gli ultimi articoli di NPC Magazine

  • Il Cinema Ritrovato: selezione Norden noir
  • Il Manoscritto trovato a Saragozza, c’era una volta…
  • Elio, siamo soli in questo universo?
  • La Spina del Diavolo, fotografie sfocate
  • Ferragosto in Turchia: La Guida Pratica per un’Avventura Indimenticabile
  • Voci dal Cinema Ritrovato, Alice Rohrwacher
  • Il Cinema Ritrovato: Cose (mai) viste 3
  • 28 Anni Dopo, il ritorno di Danny Boyle è vivo e pulsante
  • Giorni e notti nella foresta, what a life!
  • Le avventure di Pinocchio, Comencini inaugura il Cinema Ritrovato

RSS Gli ultimi articoli di Magma Magazine

  • Il dono di Laerte
  • «Storia vera» di Luciano: proto-fantascienza?
  • Sotto il segno del dolore, in nome del piacere
  • La banalità del male 
  • La memoria che inciampa in un verbo imperfetto
  • Oriana Fallaci e il prezzo del futuro
  • Dare voce all’anoressia
  • L’esperienza dell’io nell’era digitale
  • Leggere «Il Mondo Nuovo» dal nuovo mondo
  • Con gli occhi di una bambina

Frammenti Rivista è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Lecco (n. 4/2020)

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

info[at]frammentirivista.it

  • Chi siamo
  • Manifesto
  • Collabora
  • Newsletter
  • FR Club
  • NPC Magazine
  • Magma Magazine
  • Rivista Palomar

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© FRAMMENTI RIVISTA

  • Chi siamo
  • FR Club
  • Collabora
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Attualità
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
      • Archivio
    • Cinema
      • Archivio
    • Filosofia
      • Archivio
    • Fotografia
    • Musica
    • Storia
    • Teatro
  • Eros
    • A luci spente
  • FR Classics
  • FR Club
  • Newsletter
  • Noi