fbpx
Dino Buzzati
Dino Buzzati. Fonte: Corriere della Sera

Lo stralunato mondo del Dino Buzzati pittore

Un amore può affiancarsi ad un altro, ed è così che Buzzati passò con agilità dalla tela ai fogli bianchi, adorando entrambi con la medesima intensità.

6 minuti di lettura

Dino Buzzati, in principio, era pittore. Ci sono tanti tipi di primi amori, alcuni riguardano la sfera sentimentale, altri quella professionale, altri ancora le proprie attitudini; tutti hanno in comune l’impossibilità di essere rimossi. Rimangono in vita, sotto la pelle, sono ferite aperte destinate a restare tali. Lui stesso ebbe a dire che

il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Ma dipingere e scrivere per me sono in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie.

Dino Buzzati. Fonte: Corriere della Sera

Un amore può infatti affiancarsi a un altro, «il cuore ha più stanze di un bordello» diceva Gabriel García Márquez, ed è così che Buzzati – la penna di via Solferino –, passò con agilità dal pennello alla macchina da scrivere, dalla tela ai fogli bianchi adorando ciascuna di esse con la medesima intensità.

Leggi anche:
I racconti di Dino Buzzati: tra sospensione e divino

Snobbato dalla critica “parruccona”, che godeva nel bollarlo come pennivendolo, cantastorie dilettante e pittore di fumetti, Dino pagava il prezzo di essere il giornalista-scrittore passato dalla parte degli artisti, colui che aveva osato superare i confini del nero dell’inchiostro riversato su carta.

Dino Buzzati
Piazza del Duomo di Milano (1952)

Eppure il suo «mondo candidamente stralunato» (come lo definiva l’amico e collega Indro Montanelli), così fiabesco da sembrare irreale, ha in sé qualcosa di nuovo e antico insieme, ispirato come per i più grandi artisti dalla miglior tradizione. E non è un errore riconoscere nelle sue prime fatiche letterarie un gusto quasi naturale per il pittorico, laddove testo e immagine si fondano a guidare il lettore; si pensi a Bàrnabo delle montagne e a Il segreto del Bosco Vecchio, disseminati di schizzi e quadretti al pari della fiaba per bambini La famosa invasione degli orsi in Sicilia.

Leggi anche:
Paure reali e immaginarie: «Qualcosa era successo» di Dino Buzzati | Salotto Letterario

Arrivò poi il Poema a fumetti, rilettura in chiave pop del mito immortale di Orfeo ed Euridice, con le sue 208 tavole illustrate in un pioneristico preannuncio della graphic novel, con un pizzico di erotismo pronto a far gridare allo scandalo l’Italia bacchettona. E ancora, gli ex voto di Miracoli di Val Morel, sulle guarigioni attribuite dalle credenze popolari a Santa Rita da Cascia, rilette da Buzzati in chiave fantastica con brevi narrazioni.

La ragazza che precipita (1962)

Le opere del Buzzati pittore sono apologhi illustrati, dipinti letterari, un mix culturale di correnti e suggestioni. C’è la Metafisica di Giorgio de Chirico, il Surrealismo di Salvador Dalì, la Pop Art di Roy Lichtenstein. La tradizione del fumetto serpeggia poi in tutte le opere – dalla Valentina di Guido Crepax al Diabolik delle Giussani – mischiandosi alla cartellonistica pubblicitaria e ai materiali più disparati.

La prima personale di Dino Buzzati pittore si tenne nel 1958 alla Galleria dei Re Magi di Milano, regalando alle tele del giornalista-pittore il titolo suggestivo di Storie dipinte, poi ripreso e ampliato in quel preziosissimo volume contente cinquantatré dipinti narrativi pronti ad aprire un’ulteriore porta sull’universo dell’artista. I temi affrontati sono quelli del Buzzati scrittore, legati dal sottile filo rosso del fantastico che si snoda tra destino e attesa, mistero e cronaca, crudeltà umana e visione malinconica dell’amore.

Dino Buzzati
La vampira (1964)

Tra questi c’è Le buone amiche (1962), in cui sacro e profano si uniscono in un primo piano impudico e d’impatto. Questa la descrizione:

In primissimo piano notiamo Suor Virgiliana, attonita nella compunzione santa, e la Loredana, cosiddetta donna di piacere. Dietro: la Fausta (quella bionda e intrigante), la signorina Giuseppa Fossombroni, impiegata. Dietro, con la testa esageratamente grande, una che non mi ricordo il nome. Della Britta non si vede che un occhio (mobile). Della Lea, soltanto un occhio e la bocca (immobile). La Giuse ha una faccia da stupida. Leosè dice di venire dalle Antille (sarà?). Notansi, in fondo, una biondina e una moretta, sconosciute. La Franchina è spaventata. La Annette, da quella stupidella che è, si è fatta i capelli bianchi. Che carina, però, sempre, la Loretta, peccato che lavori da un giureconsulto così vegetariano e sensuale.

Le buone amiche
(1962) tempera e occhi di bambola su tavola

Un racconto da guardare, scritto col pennello da attingere nel cuore. Perché è vero, sempre, che il primo amore non si scorda mai.

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Ginevra Amadio

Ginevra Amadio nasce nel 1992 a Roma, dove vive e lavora. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi sul rapporto tra letteratura, movimenti sociali e violenza politica degli anni Settanta. È giornalista pubblicista e collabora con riviste culturali occupandosi prevalentemente di cinema, letteratura e rapporto tra le arti. Ha pubblicato tra gli altri per Treccani.it – Lingua Italiana, Frammenti Rivista, Oblio – Osservatorio Bibliografico della Letteratura Otto-novecentesca (di cui è anche membro di redazione), la rivista del Premio Giovanni Comisso, Cultura&dintorni. Lavora come Ufficio stampa e media. Nel luglio 2021 ha fatto parte della giuria di Cinelido – Festival del cinema italiano dedicato al cortometraggio. Un suo racconto è stato pubblicato in “Costola sarà lei!”, antologia edita da Il Poligrafo (2021).

2 Comments

  1. […] Dino Buzzati, in principio, era pittore. Ci sono tanti tipi di primi amori, alcuni riguardano la sfera sentimentale, altri quella professionale, altri ancora le proprie attitudini; tutti hanno in comune l’impossibilità di essere rimossi. Rimangono in vita, sotto la pelle, sono ferite aperte destinate a restare tali. Continua a leggere… […]

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.