L’altalena (noto anche come I fortunati casi dell’altalena, Wallace Collection, Londra, 1767) è forse il dipinto più celebre del grande pittore francese Jean-Honoré Fragonard, che si fa interprete dello spirito malizioso ed entusiasta tipico del Rococò. Grazie alla delicatezza del colore e alla raffinatezza dei personaggi, L’altalena è oggi considerato uno dei più importanti dipinti del XVIII secolo, fermando il tempo in un istante di pura bellezza.
Il Soggetto: Le feste galanti tra incontri clandestini e giochi amorosi
Tema per eccellenza di molte opere del 1700 sono le feste galanti, incontri pubblici o clandestini dove gli amanti possono concedersi un momento di passione e frivolo corteggiamento. L’altalena non fa eccezione, e la scena rappresentata è il perfetto esempio di un inconsapevole triangolo amoroso. La figura maschile in basso a destra è nascosta nella penombra sotto fronde fiorite, mentre spinge placidamente la bellissima fanciulla al centro della scena. L’ombra che avvolge questo primo personaggio è rappresentativa dello status sentimentale di quest’ultimo, marito o amante ormai dimenticato e sostituito da un nuovo e affascinante pretendente.
In quella che sembra una catena di gesti, un effetto domino amoroso, l’occhio si muove verso il meraviglioso personaggio centrale, una vezzosa giovane che si trastulla nei suoi giochi giornalieri, tanto intenta nel suo dondolarsi quanto nello stuzzicare con sguardi languidi e gesti maliziosi il suo nuovo corteggiatore. Emblema di questo corteggiamento è la scarpetta che la donna lascia cadere verso la terza e ultima figura, maschile, sdraiata in un cespuglio di bianchi boccioli, che con un gesto raffinato e molle alza il braccio verso la rosea immagine sull’altalena. A confermare la tematica amorosa le statue dei putti che incorniciano la scena: sulla destra, due putti abbracciati indicano la donna e l’uomo che spinge l’altalena, come a suggerirne un’unione (probabilmente matrimoniale); in alto a sinistra invece il putto porta un dito alla bocca invitando al silenzio, sintomo che sta avvenendo qualcosa di segreto. Intriso di un romanticismo scherzoso, ricco di un’elegante comicità, L’altalena è il dipinto dell’amore cicisbeo, volubile e frivolo, che ha contrassegnato un’epoca con i suoi sguardi intensi e i sorrisi maliziosi.
Lo Stile de «L’altalena» di Fragonard: il trionfo del Rococò in volute di toni pastello
Lo stile di Fragonard è puramente Rococò, ricco e lussuoso, ma al tempo stesso raffinato, delicato, dolcemente poetico. Interessante è soprattutto la concatenazione di personaggi legati da un unico movimento oscillatorio. Così come l’altalena si muove avanti e indietro, così i vari personaggi sono legati tra loro da un pendolo romantico che parte con la spinta iniziale dell’altalena, culmina con la scarpetta volante, e si conclude con il braccio dell’ultimo personaggio, alzato a voler afferrare la sua giovane innamorata. Sempre il movimento fa confluire l’attenzione sulla figura centrale, su cui i movimenti degli altri personaggi confluiscono, in un gioco di gesti e richiami perfetto e armonioso.
Il tratto di Fragonard ne L’altalena è fine, leggiadro, e conferisce al dipinto un senso di pura leggerezza. Sia il paesaggio che i personaggi sembrano fluttuare nell’indeterminatezza, privi di contorni troppo netti o di tonalità troppo accese. Il colore gioca un ruolo fondamentale nel dipinto. Le tonalità pastello nelle sfumature del rosa e del verde sono luminose, eleganti ed ovattate, e sembrano isolare la scena in un’atmosfera di sogno e dolce fantasia. Meravigliosi i giochi di luce particolarmente evidenti nel vestito della fanciulla, dove il rosa alterna luce e ombra che suggeriscono morbidezza, mollezza e leggiadria.
Immagine di un’epoca affascinante e sofisticata, L’altalena di Fragonard è la perfetta immagine del mondo Rococò, un mondo fiabesco fatto di corteggiamenti sfacciati e giardini maestosi, una realtà fuori dal tempo e dalla realtà, ignara di quanto avviene al di fuori della sua quotidianità e imprigionata in attimi perfetti di amore e sensualità.
Segui Frammenti anche su Facebook e Instagram
* * *
Sì, lo sappiamo. Te lo chiedono già tutti. Però è vero: anche se tu lo leggi gratis, fare un giornale online ha dei costi. Frammenti è una rivista edita da una piccola associazione culturale no profit, Il fascino degli intellettuali. Non abbiamo grandi editori alle spalle, anzi: siamo noi i nostri editori. Per questo te lo chiediamo: se ti piace quello che facciamo, puoi sostenerci con una donazione. Libera, a tua scelta. Anche solo 1 euro per noi è molto importante, per poter continuare a essere indipendenti, con la sola forza dei nostri lettori alle spalle.