fbpx
Watteau

«Embarquement pour Cythère»: l’eterna festa galante di Watteau

Il genere della «festa galante» è un trionfo di ricercata finezza in cui le figure sembrano danzare al ritmo di una musica soave. Come viene rappresentato nell'opera dell'artista francese?

6 minuti di lettura
watteau 2
Wikipedia

È ormai secolare consuetudine associare il XVIII secolo a mastodontici sconvolgimenti politico-sociali, nonché filosofici; la grande epoca dei lumi, che fece risorgere l’uomo dalle sue ceneri, levandogli di dosso le ormai stantie vesti di pio servitore di Dio per renderlo il centro di un nuovo universo intellettuale. Ma il dorato ‘700 è cosparso da una sottile polvere di talco, come la delicata cipria che ricopriva il volto delle dame. Epoca sfavillante di corsetti e crinoline, l’età della ragione è avviluppata nei nastri dell’etichetta, delle buone maniere, dell’abbigliamento sontuoso e delle estrose parrucche. Sebbene il campo letterario sia maggiormente incentrato su una riflessione umana e culturale, pur non mancando esempi di esilarante parodie e satira dei costumi, è il campo artistico a cogliere maggiormente lo spirito di quei giorni freschi e profumati come un roseto in fiore, quelle passeggiate accompagnate dal frusciare delle vesti, i balli e le feste sfarzose.

Fra tutti i grandi maestri dell’epoca, tra cui la ritrattista Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun e il grande Jean – Honoré Fragonard, autore della celebre Altalena, Antoine Watteau è da considerarsi come il padre di una nuova tradizione pittorica, di quel genere fiabesco e raffinato conosciuto come «feste galanti». Dai delicati toni pastello e dalle atmosfere eteree avvolte in rosei vapori, l’opera di Watteau è ricca di eleganza e virtuosismo, perfetta rappresentazione dei patinati costumi settecenteschi. Ispirazione per la meravigliosa raccolta poetica omonima di Paul Verlaine, le feste galanti sono un trionfo di ricercata finezza, in cui le figure sembrano danzare al ritmo di una musica soave. Fra le opere di Watteau, la coppia del Pellegrinaggio a Citera costituisce l’esempio più fulgido e amato della sua arte, racchiudendo in sé la tradizione della quotidianità di allora. La prima versione del dipinto, Pèlerinage à l’île de Cythère, realizzata nel 1717 come saggio di ammissione all’Accademia di Pittura Francese (e oggi conservato al Louvre), venne seguito nel 1718 da una nuova e più complessa tela, Embarquement pour Cythère, divenuto proprietà di Federico II di Prussia e oggi esposto nel Castello di Charlottenburg di Berlino.

Leggi anche:

«Femmes» e «Hombres», gli scandalosi versi erotici di Paul Verlaine

watteau 3
Wikipedia

Il soggetto dell’opera è chiaramente espresso nel titolo attribuitogli: un variopinto gruppo di persone che si prepara ad imbarcarsi per l’isola di Citera, luogo che nel mito diede i natali alla dea Afrodite. Il riferimento all’amore e alla bellezza è dunque evidente ed espressamente richiamato in ogni dettaglio. La prima e più importante analisi da effettuare è quella cromatica, osservando come Watteau sfrutti una gamma di tenui sfumature di rosa e azzurro, a simboleggiare l’incontro sensuale fra i sessi, così come di verde e giallo per raffigurare la morbida collina su cui i viaggiatori attendono di partire. I soggetti inoltre costituiscono un’ulteriore fonte di comprensione del tema, in quanto molti di essi sono colti in semplici e spontanei gesti amorosi: coppie strette in abbracci furtivi, un cavaliere che aiuta la sua dama ad alzarsi, donne sottobraccio ad eleganti fanciulli, il tutto corollato dalla presenza di paffuti ed alati cupidi, che volano sulle teste degli innamorati come simbolo di augurio e benevolenza divina. Il riferimento alla dea della bellezza è chiaramente visibile non solo nella presenza degli alati infanti, ma anche nel lato sinistro della tela, dove troneggia una classicheggiante statua della divinità. Sullo sfondo, stagliandosi leggiadra e propizia, la vela rosata della nave che condurrà i suoi passeggeri verso un luogo mistico di amore e sensualità. E i versi di Verlaine, maestro della musicalità poetica e genio simbolista, sembrano ricreare quel «profumo di rose, delicato grazie alla leggera brezza estiva che soffia, il quale si mescola con il profumo che lei porta».

Leggi anche:

«Afrodite» di Pierre Louÿs: il dipinto profano della bellezza antica

Maestoso, imponente, e al tempo leggiadro e quasi fluttuante, Embarquement pour Cythère è il ritratto di un’epoca che risplende del suo ultimo e più intenso fulgore, di una quotidianità frivola e fresca, che lentamente si accinge alla sua fine, che inconsapevolmente continua nelle sue superficiali e incantevoli danze, come un sole splendente che mostra al mondo il suo estremo, e meraviglioso, raggio di luce.

Wikipedia
Wikipedia

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!

Segui Frammenti Rivista anche su Facebook e Instagram, e iscriviti alla nostra newsletter!

Anna Maria Giano

Mi chiamo Giano Anna Maria, nata a Milano il 4 marzo 1993. Laureata Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi di Milano, mi sto specializzando in Letterature Comparate presso il Trinity College di Dublino.Fin da bambina ho sempre amato la musica, il colore, la forza profonda di ciò che è bello. Crescendo, ho voluto trasformare dei semplici sentimenti infantili in qualcosa di concreto, e ho cercato di far evolvere il semplice piacere in pura passione. Grazie ai libri, ho potuto conoscere mondi sempre nuovi e modi sempre più travolgenti di apprezzare l'arte in tutte le sue forme. E più conoscevo, più amavo questo mondo meraviglioso e potente. Finchè un giorno, la mia vita si trasformò grazie ad un incontro speciale, un incontro che ha reso l'arte il vero scopo della mia esistenza... quello con John Keats. Le sue parole hanno trasformato il mio modo di pensare e mi hanno aiutata a superare molti momenti difficili. Quindi, posso dire che l'arte in tutte le sue espressioni è la ragione per cui mi sveglio ogni mattina, è ciò che guida i miei passi e che motiva le mie scelte. E' il fine a cui ho scelto di dedicare tutti i miei sforzi, ed è il vero amore della mia vita.

1 Comment

  1. Gent.le Dott. Giano, la ringrazio per l’interessante articolo. Posso chiederle cortesemente il suggerimento di qualche titolo di approfondimento sull’argomento Watteau e la festa galante?
    Grazie per la cortese attenzione,
    Paola Berardi
    e-mail: 72paolaberardi@gmail.com

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.